luoghi e storie di lago // “Fuga in Egitto” a Ispra…
Il complesso della chiesa di San Martino a Ispra è formato da due edifici costruiti in epoche diverse. Il
Leggi il seguitoIl complesso della chiesa di San Martino a Ispra è formato da due edifici costruiti in epoche diverse. Il
Leggi il seguitoDue spettacoli per due artisti che hanno segnato con la loro arte e personalità il periodo e i luoghi in
Leggi il seguitoGiovanni Carnovali, detto il Piccio, nato a Montegrino Valtravaglia nel 1804, è riconosciuto per la statura del creativo quanto per
Leggi il seguitoDodici percorsi tra arte, storia, natura, enogastronomia.Uno straordinario lembo di territorio prealpino a cavallo tra Piemonte e Lombardia, un’ irripetibile
Leggi il seguito(da “Fransè” di Erminio Ferrari, 2005 Edizioni Casagrande)…”Ma signora, siamo poveri italiani, aveva sorriso Fransè. Aveva sorriso anche lei, riconoscendolo.
Leggi il seguitoLa compagnia “I Sacchi di Sabbia” propone sabato 24 gennaio a Verbania (per la rassegna Lampi sul Loggione) una versione
Leggi il seguitoCarattere irrequieto, personalità predisposta all’ innesco polemico, Ruggero Leoncavallo (1857-1919) fu il compositore dell’ opera “I Pagliacci”, creazione “verista” che
Leggi il seguitoIl Lago Maggiore a cavallo dei secoli 800 e 900 rappresentava ancora un’ importante via di comunicazione, snodo cruciale nel
Leggi il seguitoEnergia e voglia di raccontare. Francesco Pellicini non si risparmia sul palcoscenico, crea il suo mondo di provincia (capacità scritta
Leggi il seguito