incontri, eventi // ad ARONA… si torna a parlare di UNITA’ EUROPEA… convegno DOMENICA 10 GENNAIO
Il convegno “Identità e cittadinanza: come costruire un’Europa unita e inclusiva?” si svolge nell’aula magna del Comune di Arona in piazza De Filippi.
Intervengono Stefano Rossi (MFE Torino, Centro Einstein di Studi Internazionali) e Antonio Argenziano (tesoriere GFE).
Introduce Barbara Boncompagni (GFE Novara), modera l’incontro Antonella Braga.
Inizio ore 15.00.
In un momento in cui è sempre meno di moda parlare di Unità Europea, la sezione novarese del Movimento Federalista Europeo e della Gioventù Federalista Europea, organizza un convegno per ribadire l’importanza della coesione fra gli stati dell’Unione nell’attuale scenario internazionale.
Ma di quale Europa abbiamo bisogno? Non certo di quella che erige muri e ri-costruisce confini, che non sa essere coesa e solidale nei momenti di crisi, che si perde in derive identitarie e nazionalismi. L’attuale Unione Europea sembra avere smarrito il senso del progetto originario, che ambiva a costruire un’Europa unita e federale, aperta e inclusiva, come modello politico di costruzione della pace tra i popoli.
Gli organizzatori dell’incontro pubblico intendono rilanciare la tradizione europeista della città di Arona facendo riferimento alla figura dell’aronese Guglielmo Usellini.
Giornalista, critico d’arte e sceneggiatore cinematografico, Usellini fu tra i primi antifascisti ad aderire alle tesi del federalismo europeo elaborate da Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni.
Nell’immediato dopoguerra fu tra i dirigenti del Movimento Federalista Europeo (MFE) e dell’Union Européenne des Fédéralistes (UEF), divenendone segretario generale a Parigi, dove morì nel 1958.