fino al 27 agosto la 28ª edizione del Festival LagoMaggioreMusica sulle sponde del LAGO MAGGIORE!

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 28/07/2022 - 27/08/2022
Tutto il giorno

Luogo
Lago Maggiore

Categorie


Fino al 27 agosto, 17 concerti sulla sponda lombarda e su quella piemontese del Lago Maggiore nella rassegna organizzata da Gioventù Musicale d’Italia.

Protagonisti grandi nomi del concertismo, giovani esecutori e vincitori dei più importanti concorsi internazionali.

Tutti i concerti inizieranno alle ore 21.00 ad eccezione dei concerti del 13, 16, 26, 27 agosto.

L’edizione 2022 del Festival si caratterizza per la presenza di grandi nomi del concertismo italiano: tra questi il Primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala FABRIZIO MELONI con il pianista Takahiro Yoshikawa (venerdì 26 agosto ore 19.00 e 21.00 a Villa Ponti ad Arona).

Altro evento da segnalare quello con GIOVANNI CECCARELLI e FERRUCCIO SPINETTI, straordinario duo jazz che presenterà un programma dedicato a Ennio Morricone (Laveno Mombello, Palazzo Perabò, sabato 6 agosto).

Alla Casa Usellini ad Arona (giovedì 4 agosto), il Festival verrà impreziosito dal celestiale suono dell’arpa della giovanissima CLAUDIA LAMANNA, che nell’aprile 2022 si è aggiudicata il primo premio all’International Harp Contest di Tel Aviv, prima italiana dopo più di venti anni ad aver ottenuto questo importante riconoscimento.

Sempre Casa Usellini ospiterà (giovedì 11 agosto) il vincitore del primo premio al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2021, il giovane coreano JAE HONG PARK.

Il concerto del 16 agosto a Lesa (Chiesa di San Rocco fraz. Solcio, ore 18.00) ospiterà il pianista IGOR ANDREEV, vincitore del primo premio al Concorso Internazionale Rina Sala Gallo di Monza 2018.

Il pianista JUAN PÉREZ FLORISTÁN, vincitore del primo premio al prestigioso Concorso Internazionale Rubinstein di Tel Aviv 2021, suonerà a Laveno Mombello, Palazzo Perabò, sabato 20 agosto.

Domenica 31 luglio a Sesto Calende (Abbazia di San Donato) il TRIO BROZ, composto da tre fratelli che hanno iniziato a suonare insieme al Mozarteum di Salisburgo, all’Accademia di Santa Cecilia a Roma e infine presso la Scuola di Musica di Fiesole, si esibirà insieme all’eclettica flautista LAURA FAORO.

Martedì 2 agosto a Lesa (Santuario della Madonna di Campagna) il duo STRINGS CROSSED composto da Chiara Franceschini, violino, e Maria Chiara Fiorucci, arpa, presenteranno il concerto “Looking for happiness”.

Martedì 9 agosto a Lesa (Chiesa di San Martino) focus sul QUARTETTO GUADAGNINI, formazione di grande sensibilità vincitrice nel 2014 del Premio Piero Farulli al XXXIII Premio Franco Abbiati della critica.

Sabato 13 agosto a Lesa (Terrazza della Società Operaia, ore 19.00) recital del giovane pianista e compositore DAVIDE DE ANGELIS.

Domenica 14 agosto a Laveno Mombello (Palazzo Perabò) si esibirà il TRIO QUIRÓS, formazione che accosta voce, mandolino e fisarmonica (Francesca Adamo Sollima, soprano – Mauro Schembri, mandolino – Fernando Mangifesta, fisarmonica) con il progetto musicale “AMERICA!”, che affronta linguaggi differenti con nuove sonorità.

Una grande novità di quest’anno è il ritorno dei concerti di GMI nel Chiostro di Voltorre a Gavirate, splendido complesso monastico in provincia di Varese. Mercoledì 17 agosto il Chiostro farà da scenario al QUARTETTO DI BRESCIA, formazione che trasmette la gioia di far musica insieme con i tromboni, con un programma di grande respiro.

Giovedì 18 agosto ad Arona (casa Usellini) sarà la volta del TRIO CHAGALL, trio con pianoforte che si è distinto nel panorama musicale grazie alla vittoria del secondo premio (con primo premio non assegnato) alla ventesima edizione del Premio “Trio di Trieste”.

Martedì 23 agosto a Lesa (terrazza della Società Operaia) si esibiranno gli ALMA SAXOPHONE QUARTET, i cui componenti sono accomunati dalla passione per la musica da camera e dalla voglia di dar vita a progetti innovativi all’insegna della poliedricità e della sperimentazione.

Mercoledì 24 agosto a Gavirate (Chiostro di Voltorre) protagonista il giovane mandolinista FEDERICO MADDALUNO, vincitore della XV edizione del “Premio Nazionale delle Arti”, il più importante concorso italiano rivolto agli studenti regolarmente iscritti alle istituzioni e ai corsi accreditati del sistema AFAM (Conservatori, Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).

La 28a edizione del Festival si chiuderà sabato 27 agosto a Laveno Mombello (Parco Forte Castello, ore 19.00) con l’ENSEMBLE TROMBE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, formazione unica nel suo genere che presenterà un programma davvero originale.

Biglietto (posto unico): Intero € 15 – Ridotto € 12 (over 65, under 25). Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni.

Per i concerti del 31 luglio; 13, 16, 17, 24 agosto è previsto l’ingresso a offerta libera.

Per maggiori informazioni: Festival LagoMaggioreMusica +39 333 3589577

www.jeunesse.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *