immagini // Antonio Dal Masetto… Un viaggio in più: appuntamento sul Lago Maggiore
… dentro, al riparo, quieto, ripiegato su sé stesso, lasciandosi portare, senza più tensione, recuperò fugacemente altri momenti, notti e giorni, paesaggi estranei, facce estranee, forze sconosciute, di altri, che decidevano al posto suo e stabilivano itinerari. Ricordò treni, omnibus, strade, albe. In qualche modo era un viaggio in più, uno dei tanti, impastato della stessa incertezza, con una meta imprevedibile, adesso più che mai… Antonio Dal Masetto da: “È sempre difficile tornare a casa” (2004 Einaudi).
Il piccolo Antonio ha una naturale predisposizione per il disegno, attitudine collegabile alla capacità di tratteggiare caratteri e personalità. Vive a Verbania, la sua è una famiglia di origini contadine. Quando non è preso dalle incombenze scolastiche custodisce sulle alture un gregge di pecore e capre e inizia a tessere il proprio gusto letterario leggendo i racconti belli e avventurosi di Emilio Salgari.
La seconda guerra mondiale è in corso. Il padre lavora in una fabbrica e Antonio ha un ricordo di quegli anni che è come una preghiera, un padre nostro terreno… è stata una persona estremamente laboriosa, amorevole con noi e testarda. Il suo turno in fabbrica finiva a mezzanotte, nel pieno del coprifuoco, e molti dei suoi compagni, per timore, preferivano dormire nei capannoni. Una notte tornò a casa e ci disse “Voglio dormire a casa, ho una casa e nessuno me lo può vietare. Né Hitler, né Mussolini”…
La famiglia di Antonio emigrò dopo la guerra in Argentina (dove già risiedeva uno zio) e dallo sradicamento, dal “nuovo mondo”, iniziò a filtrare il percorso di Antonio Dal Masetto giornalista e scrittore, cammino da inseguire accumulando esperienze di vita e lavori: muratore, imbianchino, gelataio, venditore ambulante di casalinghi, impiegato statale.
(ANTONIO DAL MASETTO)
Per quarant’ anni non scrive nulla sull’ esperienza dell’ immigrazione, poi nel 1990 pubblica Oscuramente fuerte es la vida, primo romanzo di una trilogia ispirata alle sue origini e alla figura di sua madre che si completerà con La tierra incomparabile (1994) e Cita en el Lago Maggiore (2011).
… motivato da un nome, un modo di dire in italiano, una canzone che sua nonna cantava a bassa voce sulla panchina davanti a casa…
Di Antonio Dal Masetto (nato nel 1938) sono stati pubblicati in Italia:
- Oscuramente forte è la vita, ed. Nuova Omicron.
- Strani tipi sotto casa, ed. Le Lettere.
- È sempre difficile tornare a casa, Einaudi 2004.
- A due voci. Diario argentino (con Nicola Fantini), ed. Effige 2004.
- Bosque, ed. Le Lettere.
- Il sacrificio di Giuseppe, ed. La Nuova Frontiera 2009.
(in “copertina” foto di Mario Cresci, da Paesaggio Imprevisto, 1982)
(foto di Mario Cresci, dalla serie Interni Mossi, 1979)