immagini // Scintille bianche, verde profondo e… L’inverna (Ul quart vèent) di Paolo Pozzi…

Oggi il lago è  rumoroso, pretende di essere osservato, mi attira con scintille bianche e allunga il verde profondo, ma come è possibile che dentro quella ferita nel legno alla deriva si accomodi una stilla luminosa…?

Verso la piazza delle giostre mi fermo per un caffè, il viavai del grande mercato festivo è creazione naturale e fatica e mi godo in santa pace l’odore dei chicchi macinati di fresco.

Aspetto Vincenzo che arriva e mi fa vedere un libro appena comprato a metà prezzo, ne leggo qualche pagina, mi colpisce una poesia sul Lago Maggiore, ultimamente i versi in dialetto accolgono come una ferita nel legno i miei riflessi d’animo…

Setà ‘n sül pràa, da fö du la me cà,

a guardi ul làagh ca’l cambia da culùur:

l’è ciar, l’è scüür, l’è blö strìaa d’argèent,

par ‘na nivula bianca e la curèent.

Pö pensi: in fund a l’è la vita,

ca la sumea a la curent, al làagh!

A la ta porta avanti ‘dasi ‘dasi,

che ti, senza pensaagh senza vuréll,

a Sest set ritruvàa: senza savéll.

Vedi ‘na riga bianca in fund al làagh,

la par ‘na vela , riéssi mia a capì;

cunt una bela Inverna inturna a mi

me piasaress ciapala e turnà in sü,

vers Ghiffa, Canobi, vers Brissàagh;

girala insomma!

Ma urmai, pürtropp, gh’è calaa ‘l vèent.

E mi, ca ma senti ul cöör in mezz al làagh,

sun chi settàa, davanti a la me cà,

ca ma fó purtà in gió du la curèent.

Védasch da Stresa, Giügn 1995

dalla raccolta “Gli aghi” di Paolo Pozzi (Macchione Editore).

reiv
foto iucudi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *