incontri, eventi // 14 realtà territoriali insieme a Nova Coop nel progetto sostenibile “TÈRA E LAGH, NUTRIRSI TRA BORGHI E ACQUE”
Gli orti e il pesce di lago, la sostenibilità sociale e quella generazionale, sono al centro di “Tèra e Lagh, nutrirsi tra borghi e acque”, il progetto di Im.patto per il Verbano Cusio Ossola che nasce dal percorso di co-progettazione che Nova Coop ha compiuto con 14 realtà del territorio.
Costruire sostenibilità sociale e generazionale significa realizzare azioni che stimolano la valorizzazione delle risorse locali, la cura delle persone e dei luoghi.
Il progetto prevede attività su alimentazione, sostenibilità e ambiente, unitamente alla scoperta delle filiere agroalimentari locali, attraverso la realizzazione di due orti, corsi di cucina, un workshop, e la creazione di una mini-guida sul pesce di acqua dolce del Vco.
Avviato nel novembre 2020 su otto territori piemontesi, il bando Im.patto è un percorso innovativo ideato da Nova Coop per rispondere alle nuove fragilità e al clima di incertezza verso il futuro che la pandemia ha accentuato, in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile.
Tèra e Lagh, come suggerisce il nome stesso, è un percorso che mette in connessione due elementi ugualmente caratteristici del paesaggio geografico del Vco, la terra e l’acqua.
La terra è quella degli orti sociali comunali di Verbania, dell’azienda agricola del Gruppo Abele a Montrigiasco e dello spazio rurale di Cavandone, dove si svolgeranno attività di formazione e lavoro che coinvolgeranno i ragazzi della Consulta provinciale degli studenti e i giovani del Gruppo 21 Marzo Terra Verde (insieme a loro, sarà coinvolto anche un richiedente asilo ospite del Gruppo Abele).
Gli ortaggi freschi ottenuti attraverso questo ciclo produttivo verranno donati all’Emporio dei legami, unitamente a prodotti Coop, per il confezionamento di spese da offrire ai fruitori del market sociale. Accanto a questo percorso esperienziale, le associazioni giovanili e le cooperative attive nel progetto affiancheranno momenti di informazione per coinvolgere le famiglie e fasce più ampie di consumatori attorno alla conoscenza di buone pratiche di spesa e consumo che possono contribuire alla tutela e salvaguardia del sistema ambientale.
L’acqua è quella che lambisce le comunità del Lago Maggiore, del Lago d’Orta e del Fiume Toce, e che può essere il motore per generare legami nuovi e rafforzare quelli già esistenti attraverso la valorizzazione delle risorse ittiche locali.
Il progetto si pone l’obiettivo di diffondere tra bambini e ragazzi degli istituti scolastici e dei centri estivi una maggiore conoscenza del pesce di lago attraverso approfondimenti sulla biodiversità delle acque del Vco e sul significato di consumo sostenibile e consapevole. Gli incontri organizzati con i giovani verranno svolti includendo visite a strutture specializzate nella pesca, nella vendita o nella lavorazione del prodotto ittico e laboratori pratici presso la Casa del Lago di Verbania. Ulteriori azioni verranno invece rivolte agli adulti, attraverso serate scientifico-divulgative, proposte a tema nei ristoranti e attività formative sulla preparazione e cucina del pesce presso Gattabuia Ristorante Sociale.
Realtà del territorio coinvolte: Cooperativa Vaina, Cooperativa Valgrande, Gruppo Abele comunità Montrigiasco, Emporio dei Legami, Condotta SlowFood, Cooperativa Il Sogno, Associazione di promozione sociale 21 Marzo, azienda agricola Federico Locatelli, U.S.P. e CPS Vco, Istituto comprensivo Verbania-Intra e ZM Pesca di M. Zonca.
Maggiori info im-patto.it