incontri, eventi // a CANNERO RIVIERA presentazione della guida “TRACCE DI MEDIOEVO” di Fabio Copiatti ed Elena Poletti Ecclesia… DOMENICA 5 GIUGNO

Al Museo Etnografico di Cannero Riviera presentazione a cura degli autori, Fabio Copiatti ed Elena Poletti Ecclesia, della guida agli architravi incisi e alle architetture medievali di Cannero Riviera.

Dopo una breve introduzione all’argomento presso il giardino del Museo, la presentazione si svolgerà in forma itinerante con una passeggiata nel cuore antico di Cannero per ammirare alcune delle architetture e delle incisioni presentate nella guida.

Il percorso terminerà con un aperitivo all’Hotel Cannero, nel salotto dove si conserva uno splendido architrave monolitico crucisegnato.

In caso di pioggia il ritrovo è per le 17.00 direttamente all’Hotel Cannero per una visita dell’architettura antica dell’Hotel che nelle diverse epoche fu monastero, abitazione di notai e residenza della nobile famiglia Sant’Agabio, prima di diventare albergo.

La partecipazione è libera e gratuita, ma per motivi organizzativi SI RICHIEDE LA PRENOTAZIONE entro il 3 giugno via e-mail (museotattile@tiscali.it) o SMS al 348.7340347 (indicando nominativo e numero di partecipanti).

Layout 1Il territorio di Cannero Riviera è particolarmente ricco di testimonianze architettoniche tardomedievali caratterizzate dalla presenza di segni incisi su elementi lapidei, in genere architravi e chiavi di volta, che sono stati oggetto di un censimento a cura dell’Associazione Amici del Museo con la collaborazione dello storico ed esperto di incisioni rupestri Fabio Copiatti e dell’archeologa Elena Poletti Ecclesia.

Poiché queste testimonianze si trovano inserite nei nuclei storici di pregio di Cannero e delle sue frazioni e sono collegabili in itinerari escursionistici di grande fascino, l’Associazione Amici del Museo ha voluto promuoverne una valorizzazione in chiave turistica producendo una guida in tre lingue, fornita di carte schematiche con il posizionamento degli elementi incisi di interesse e l’indicazione dei percorsi che ne consentano la visita.

Il volume formato 15×21, 40 pagine, interamente a colori, con fotografie e carte, presenta: 45 elementi architettonici incisi censiti; 4 facili percorsi escursionistici di scoperta degli elementi architettonici medievali con durata variabile da 40 minuti a 3 ore.

(in copertina foto di Gianni Ironi)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *