incontri, eventi // a VERBANIA “LAGO MAGGIORE LETTERALTURA” programma di DOMENICA 26 GIUGNO
Il tema dei muri, adottato nell’edizione numero 10 di LETTERALTURA, sarà estesamente indagato DOMENICA 27 GIUGNO, ultimo giorno del Festival verbanese. Muri geografici, architettonici e relazionali… Fra gli ospiti gli scrittori Marco Malvaldi e Giuseppe Lupo, l’editorialista de Il Corriere della Sera Farian Sabahi, l’alpinista Arturo Squinobal.
10.30 – 12.30 Il giardino dei bambini e dei ragazzi. Piazza Ranzoni (pioggia Annullato). Animazione a cura dell’Istituto Comprensivo Alto Verbano.
12.15 – 13.15 Storia sentimentale della scienza da Omero a Borges. Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (pioggia Auditorium). Marco Malvaldi dialoga con Bruno Gambarotta. “L’atteggiamento di chi dice che la poesia e la fisica sono due cose diverse non è molto lontano da quello di chi userebbe due pentole diverse per bollire l’acqua dei fusilli e quella dei maccheroni”.
15.00 – 16.00 Il Monte Rosa: muro o ponte? Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro. Arturo Squinobal dialoga con Teresio Valsesia. Il Monte Rosa, sulle cui pareti è nato il grande alpinismo, è l’emblema del superamento dei confini, grazie alle comunità Walser, insediatesi fin dal XIII secolo in Piemonte, in Valle D’Aosta e in Svizzera.
15.00 – 16.00 Nella Grecia arcobaleno non ci sono più barriere. Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (pioggia Auditorium). Fabio Canino in dialogo con Laura Piazzi. Cosa succederebbe se un giorno la Grecia, ridotta in ginocchio dal default economico, venisse progressivamente acquistata e occupata dalla comunità omosessuale globale?
15.00 – 16.00 Parole comuni, significati diversi. Biblioteca Civica Pietro Ceretti. Fabio Caon e Annalisa Brichese dialogano con Daniela Fornaciarini. Manager, diplomatici, militari, accademici, studenti che vivono a cavallo tra varie lingue e culture spesso si illudono che basti saper parlare inglese per poter comunicare.
15.00 – 18.00 Il giardino dei bambini e dei ragazzi. Piazza Ranzoni (pioggia Annullato). Costruiamo il cuore pulsante della piazza. Realizzazione di un puzzle gigante.
16.30 – 17.30 I muri di sassi. Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro. Incontro con Walter Zerla. Volumi architettonici e storia nelle abitazioni rurali raccontati con la macchina fotografica.
16.30 – 18.00 Riti di passaggio: tra la fatica di crescere e la gioia di diventare adulti. Biblioteca Civica Pietro Ceretti. Incontro con Francesco Gungui, in dialogo con i lettori di LIBERAmente. Musiche a cura de Il Kantiere. Storie di ragazzi, di amicizia, amore, riscatto e prime esperienze vissute intensamente.
17.45 – 18.45 Cento vite tra le mura di una casa. Villa Pariani, parco (pioggia Villa Pariani, Sala primo piano) Giuseppe Lupo dialoga con Cora Ranci. Storia di una famiglia lucana vissuta cento anni dentro un edificio di ventisette stanze: quattro generazioni che si sono affacciate nel Novecento e una, la quinta, già proiettata nel Duemila.
17.45 – 18.45 Fra rose e muri. Sala Rosmini dell’Hotel Il Chiostro. Ilaria Gallinaro dialoga con Giacomo Jori. La letteratura in forma di fiore: la presenza della rosa negli scritti dei grandi autori della letteratura, anzitutto italiana; una storia letteraria “in forma di rosa”.
17.45 – 18.45 Oltre i muri dell’anima. Chiostro dell’Hotel Il Chiostro (pioggia Auditorium). Stefano Piedimonte e Giampaolo Simi in dialogo. I romanzi thriller e noir sono spesso un pretesto per superare i muri interiori, che il più delle volte ci costruiamo da soli, e per mettere in scena i sentimenti nella loro straordinaria gamma di sfaccettature
19.00 – 20.00 I muri della vergogna. Auditorium Hotel Il Chiostro. L’editorialista de Il Corriere della Sera Farian Sabahi intervistata dal già vice direttore del Sole 24 Ore Gianfranco Fabi.