incontri, eventi // ad ANGERA “I Giusti al Museo Archeologico ” giornata di incontri (per tutte le età) dedicata alla memoria di Khaled al Asaad… DOMENICA 6 NOVEMBRE
Domenica ricca di appuntamenti al Museo Archeologico di Angera, impegnato da tempo a coniugare passato e presente in nome della civiltà e dei valori culturali universalmente riconosciuti.
Il museo angerese celebra la giornata in onore di Khaled al Asaad, archeologo e direttore del sito archeologico di Palmira, trucidato il 18 Agosto 2015 mentre tentava di salvare il Patrimonio dell’Umanità dalla distruzione dei terroristi dell’Isis. Al Asaad è onorato nei Giardini dei Giusti di tutto il mondo, dedicati a ricordare coloro che hanno scelto di difendere la dignità e i diritti dell’Uomo anche a rischio della loro stessa vita.
Lo scorso 15 Luglio la direttrice del Museo, Cristina Miedico, ha inaugurato la stele dedicata a Khaled al Asaad al Giardino dei Giusti di Tunisi, il primo realizzato in terra islamica.
In onore dell’archeologo siriano prosegue il ciclo di conferenze GLI DEI DEGLI “ALTRI” Culti non latini nella lombardia antica che propone alle 17.30 la conferenza “I CULTI ORIENTALI INVADONO L’IMPERO. La diffusione di mitraismo e cristianesimo a Milano e in Lombardia” a cura della dottoressa Anna Maria Fedeli (alla Sala Conferenze del Museo in via Marconi 2).
Il legame tra Verbano e Medio Oriente nel mondo antico è testimoniato, ad Angera, oltre che dalle attestazioni del culto di Mitra, da una lastra funeraria in marmo che rivela che il primo cittadino cristiano sepolto ad Angera di cui conosciamo il nome era benestante, riposava in pace sotto il pavimento dell’attuale chiesa parrocchiale, si chiamava Maraotes ed era nato 1500 anni or sono vicino ad Apamea. Il primo cristiano angerese era quindi siriano, a riprova che la migrazione umana è sempre esistita, ed è iniziata decine, centinaia di migliaia di anni or sono, insieme al cammino dell’Uomo, naturalmente spinto a cercare condizioni di vita migliori. Alla fine della conferenza si terrà un incontro con unrappresentante della Gariwo – Foresta dei Giusti.
Nel primo pomeriggio (dalle ore 15.00) si svolgerà il laboratorio “BABY DEI NASCONO – Strani natali nei culti antichi” a cura di Claudia Castiglioni, arteterapeuta e Melissa Proserpio, archeologa (alla Sala didattica del Museo).
L’attività è accessibile a bambini dai 5 ai 13 anni, è gratuita ma è consigliata la prenotazione a museoarcheologicodiangera@gmail.com
Sempre domenica prosegue il ciclo di visite guidate lungo gli itinerari del Museo Diffuso di Angera (dalle 10.00, conduce Cristina Miedico, direttrice del Museo Archeologico).
Le sale del Museo Diffuso sono a cielo aperto, tra Borgo, periferia e frazioni. La partecipazione all’itinerario è gratuita, i posti sono limitati, è quindi necessaria la prenotazione. La visita verrà rimandata in caso di pioggia. Per prenotare scrivere a turismo@comune.angera.it