incontri, eventi // ad ANGERA la rassegna di cortometraggi locali, nazionali ed internazionali “CortoMaggiore”… DOMENICA 15 LUGLIO
Torna il festival del Cortometraggio, nato nel 2013 da un’idea di Fabrizio Zaninelli e Pierluigi Parnisari, quest’anno organizzato in collaborazione con il Comune di Angera.
Verranno presentati – nella splendida cornice della piazzetta Sama, via M. Greppi – i migliori cortometraggi selezionati tra produzioni locali, nazionali ed internazionali.
Inizio ore 21.00.
Fra le opere proposte “Sent chi l’è chel parla”, il primo cortometraggio realizzato per volontà dell’Amministrazione di Angera, diretto da Matteo Jamundo in collaborazione con Francesco Ponti, Carlo Maria Baranzini e Luca Predron.
Ha spiegato l’assessore Valeria Baietti: “Volevamo giovani filmaker emergenti che facessero rivivere con i loro occhi le memorie e il dialetto locale, dando continuazione al progetto promosso dal Comune Angera le radici nel dialetto, che prevede il meticoloso lavoro di creazione del dizionario in dialetto angerese. Questo progetto vede coinvolti i giovani in interviste ad alcuni angeresi che ancora conservano le memorie delle tradizioni locali, che raccontano la nostra storia e le curiosità del passato, ricordi custoditi solo da poche persone che vorremmo far rivivere per sempre.”
Sempre in primo piano Angera nel corto “La Marinaia” di Mariano Cangemi, con protagonista l’angerese Anna Brovelli, che racconta l’esperienza vissuta sul set del film girato sul Lago Maggiore “La Stanza del Vescovo” di Dino Risi.
Dal Festival Cortisonici Varese si potrà assistere a “El Sueno Espacial” regia di Ignacio Malagon, “Magic Alps” regia di Andrea Brusa e Marco Scotuzzi e “Scrambled” regia di Bastian Schravendeel, dal Festival del Cinema Nuovo “Quando avrò cent’anni” regia di Roberto Sgrò “, mentre dal Piemonte movie provengono “Humus” regia di Simone Di Rocco e “Dandelion” regia di Elisa Talentino.
Infine i titoli selezionati dalla direzione artistica del Cortomaggiore: “Zoe” del giovane Angerese Francesco Ponti ; “Siamo quasi all’alba” regia di Michele Bizzi, da un idea di Matteo Fanchin campione italiano di paratriathlon; “ X “ regia di Lucrezia Boggero; “Venti d’Insubria” regia di Agostino Alloro.
La serata sarà impreziosita dal gruppo angerese “Quei de la Ringhiera” che presenterà un repertorio di musiche popolari e in dialetto lombardo. Sarà inoltre presente lo scrittore locale Daniele Ossola che presenterà il suo racconto “Il delitto dell’isolino”.
L’ingresso è libero.
In caso di maltempo la rassegna si svolgerà in Sala Consiliare ad Angera in Via Cavour.
Per info: turismo@comune.angera.it – Fb AngeraTurismo tel. 0331931915