incontri, eventi // ad ARONA teatro e incontri culturali con il festival “TEATRO SULL’ACQUA”… da MERCOLEDI’ 6 a DOMENICA 10 SETTEMBRE

Arona accoglie la VII edizione del festival Il Teatro sull’Acqua, diretto da Dacia Maraini, in programma dal 6 al 10 settembre.

Numerosissimi gli spunti di interesse offerti dalla rassegna: Funamboli sulle acque del lago, la Centaura di Dacia Maraini, Boris Vecchio, il Circo contemporaneo, le eccellenze nell’Arte di strada, Visite guidate teatrali, Incontri con autori (Bodei, Cacciari, Letta, Cognetti…)

Martedì 5 settembre (ore 18.30 in piazza San Graziano) anteprima del Festival con Dacia Maraini in dialogo con il filosofo Remo Bodei, che presenterà il suo ultimo libro “Scomposizioni” (Il Mulino)

Fra gli eventi proposti…

Equilibrio della bellezza, uno spettacolo funambolico sospeso sulle acque del lago. Una produzione sull’acqua, diretta da Boris Vecchio, regista di teatro e circo contemporaneo, con l’associazione Sarabanda di Genova e Associazione Il Teatro sull’Acqua. Interpreti Chloé Moura, Mathieu Hibon Diane Vaicle, Thomas Daval e Léo Taulelle. (Prima nazionale mercoledì 6 alle 21.00, e repliche 7,8 e 9).

La Centaura , scritto da Dacia Maraini, con la regia di Sista Bramini, da mercoledì 6, fino al 9, alle 19.30. Uno spettacolo itinerante lungo le mura romane della cittadina, sul lungolago.

Nelle piazze e vie di Arona, per cinque giorni, sarà possibile incontrare artisti di strada di fama internazionale, quali Andreanne Thiboutot, e il suo spettacolo di Hula hoop e comedy Hoopelai; El Bechin e l’Horror Puppets Show; i Gera Circus, con giocoleria, circo di strada e equilibrismo; Luca Tresoldi e il Circo Tresoldi; Michele Cafaggi con Fish & Bubbles, clownerie, giochi con l’acqua e le bolle di sapone.

Tornano anche gli spettacoli teatrali nelle splendide sale settecentesche di Villa Ponti. Due gli appuntamenti imperdibili: “Livia” di e con Silvia Paoli e Francesco Canavese, e “Il magnifico Ruzzante”, di Dario Fo, con Mario Pirovano.

Franco Acquaviva del Teatro delle Selve sarà protagonista del Teatro à la carte. Monologhi, dialoghi e performance teatrali nei bar e ristoranti della città.

Anche in questa edizione, non mancheranno gli incontri con personaggi autorevoli, scrittori e scrittrici, in dialogo con Dacia Maraini, nei consueti appuntamenti pomeridiani. Da Remo Bodei a Massimo Cacciari, da Enrico Letta a Paolo Cognetti e Cecilia Tosi con il suo saggio Il terrorismo spiegato ai ragazzi, fino all’omaggio a una grande scrittrice del ‘900, a 90 anni dalla consegna del Nobel per la Letteratura: Grazia Deledda, raccontata da Rossana Dedola.

Per maggiori info www.teatrosullacqua.it 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *