incontri, eventi // al Museo Archeologico di ANGERA “Quando i tuoi gioielli dicono chi sei” conferenza + laboratorio per i più piccoli… DOMENICA 9 APRILE

Prosegue il ciclo di conferenze del Museo Archeologico di Angera dal titolo NEI PANNI DEGLI ALTRI.

Ospite, domenica 9 Aprile alle 17.30, la dottoressa Elena Poletti, conservatrice del Civico Museo Archeologico di Mergozzo, che disquisirà sul tema L’APPARTENENZA ETNICA NEI GIOIELLI GALLICI.

L’analisi e la ricerca sui corredi gallici mostra che la scelta degli accessori d’abbigliamento era una singolare espressione etnica in quanto, attraverso i propri gioielli, i diversi gruppi gallici esprimevano e mostravano la propria appartenenza ad un clan piuttosto che ad un altro. Nello stesso tempo, alcuni particolari rivelano una commistione unica di elementi esotici di grande interesse.

La conferenza si terrà alla Sala Conferenze del Museo Archeologico di Angera, Via Marconi 2. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Insieme alle conferenze, proseguono anche i tanto attesi Laboratori didattici del MABA (Museo Archeologico dei Bambini – Angera) sul tema DA CHI TI TRAVESTI? Pietra, fibra e metallo per un costume OldEthnic Fashion.

Domenica 9 Aprile alle ore 15.00 “Atelier Babel – Studio d’artista” proporrà ai bambini il laboratorio dal titolo “TIMBRO E SIGILLO. Marchiare, segnare, imprimere un segno che narra di sé”. Matrici, timbri e rulli colorati daranno vita a simboli e stemmi unici! Dopo una breve introduzione, assisteremo alla realizzazione di una matrice lineografica, per finire con la sperimentazione della stampa! Sarà effettuata anche una dimostrazione di stoffa su stoffa e ogni partecipante, appresa l’arte, porterà a casa il prodotto della propria creatività.

L’attività è destinata a tutti i bambini dai 5 ai 12 anni, è gratuita ma è necessario prenotare scrivendo una email a museo@comune.angera.it oppure telefonando allo 3204653416

Maggiori info su www.angera.it 

Il Comune di Angera – ribadisce Valeria Baietti, Assessore alla cultura – conferma anche quest’anno di credere nella promozione della cultura locale e nell’importanza di conoscere la storia e le tradizioni del nostro territorio. Conoscere i gioielli gallici del Verbano ci permette di comprendere meglio le scelte di chi abitò il nostro territorio in antico; solo capendo da dove veniamo possiamo infatti comprendere chi siamo e costruire comunità che diano importanza alle Persone che la compongono.

Cerchiamo sempre di guardare i reperti esposti nei musei del territorio in modo nuovo – dichiara Cristina Miedico, conservatrice del Museo Archeologico – nel tentativo di capire il significato che avevano non solo come documenti storici, ma per le Persone che li crearono e li utilizzarono. L’hanno scorso ne abbiamo indagato il sentimento religioso, quest’anno cerchiamo di capire quali fossero gli accessori preferiti dalle popolazioni antiche del territorio e perché scelsero a volte gioielli etnici locali, altre volte accessori “stranieri”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *