incontri, eventi // per la rassegna LIBRI IN CAMMINO (escursioni letterarie in Val Grande) “Valzer per un amico” di Erminio Ferrari… DOMENICA 24 LUGLIO
Un’escursione per ricordare lo scrittore e giornalista Erminio Ferrari.
Domenica 24 luglio dalle 09:00 alle 16:30.
La montagna in “Valzer per un amico” di Erminio Ferrari non è come un fondale o una quinta di un palco teatrale, è protagonista e personaggio principale, partecipe delle fatiche, dei progetti, dei drammi e delle speranze.
“Un valzer è un valzer, non serve dire altro” ma le sfumature possono essere infinite, “Perché tra le divisioni possibili, quella in tre quarti è forse la più adatta a inscenare il riso e il pianto”.
Programma:
- Ore 8.30: ritrovo ad Alpe Colle. Inizio itinerario a piedi da passo Folungo (1369 m s.l.m.) lungo la strada militare “Linea Cadorna”, salendo dolcemente fino al Bivacco Pian Vadà (1700 m s.l.m.). Dal bivacco, si continua a camminare sulla panoramica strada militare e poi su un comodo sentiero, fino a raggiungere Piè Zeda (1800 m s.l.m.). Da questo punto si sale attraverso un ripido e stretto sentiero e si raggiunge il Monte Zeda (2156 m s.l.m).
- Ore 12.30: Rientro a Pian Vadà, pranzo al sacco a cura dei partecipanti
- Ore 13.30: Ritorno su strada militare a Passo Folungo
- Ore 16:30: Arrivo ad Alpe Colle
Dati Tecnici:
Lunghezza dell’escursione: 10 km
Dislivello: 700 metri
Tempo di percorrenza a piedi andata e ritorno, escluse le soste: 5,5 ore
Difficoltà: media-alta (Necessita di buon allenamento).
L’escursione verrà effettuata rispettando le norme anti-contagio Covid-19 vigenti
Abbigliamento e attrezzatura:
- scarpe o scarponi da trekking con suole in buone condizioni
- zaino e giacca impermeabile o k-way
- borraccia
- abbigliamento da montagna
- cappello e occhiali da sole
- bastoncini da trekking (facoltativi)
- macchina fotografica (facoltativa)
- pranzo al sacco
La partecipazione all’escursione è gratuita.
È obbligatorio prenotare, con almeno 4 giorni di anticipo, esclusivamente sul sito www.parcovalgrande.it
L’escursione fa parte del progetto “Parco Letterario Nino Chiovini: promuovere la lettura tra natura e parola” sostenuto dalla Fondazione Cariplo tramite il bando “Per il libro e la Lettura”.