libri // in libreria il saggio “Le Migrazioni dei Draghi”di Francesca R. D’Amato e Andrea Capone!
È appena arrivato in libreria il saggio di Francesca R. D’Amato, che negli anni in cui ho lavorato sul Lago Maggiore ho raccolto leggende e informazioni scientifiche di grande interesse.
“Le migrazioni dei draghi” è un saggio scritto per adulti appassionati di dragologia, pubblicato da Libreria Geografica.
Scrive Francesca R. D’Amato per presentare il volume: “Io e Andrea Capone abbiamo deciso di indagare le migrazioni dei draghi partendo dai dati disponibili (dipinti, sculture e testimonianze più o meno attendibili). Abbiamo studiato una quindicina di specie diverse tra le quali basilischi, tarasche, viverne e anfitteri. Di ognuna abbiamo analizzato le caratteristiche biologiche, morfologiche e quando possibile comportamentali. Il risultato è un saggio pieno zeppo di ipotesi da verificare sul campo. Ci troverete, applicati ai draghi, concetti come le reti trofiche, i corridoi ecologici, gli adattamenti metabolici durante il letargo e i rapporti numerici tra prede e predatori. La teoria c’è, i draghi in carne ed ossa, purtroppo, non ancora. Eggià, abbiamo bisogno di prove concrete, non ci bastano i quadri di Raffaello o i testi di Erodoto. Dobbiamo misurare l’impatto della predazione da parte dei draghi sulle reti trofiche, mappare i loro areali di distribuzione, stimare le loro esigenze ambientali, progettare, se ce ne fosse bisogno, delle misure di protezione per le specie in via di estinzione. Prima però dobbiamo trovarli e per andarli a cercare abbiamo bisogno di carte aggiornate, allenamento e soprattutto dei giusti collaboratori.
Francesca D’Amato ama narrare leggende locali. Le raccoglie, ci gioca e poi le restituisce alla gente in forma di pergamena imbottigliata, di racconto in costume, di gioco o di romanzo. A volte lo fa da sola, a volte con la Corporazione dei bardi, un’associazione di collezionisti di leggende del Lago Maggiore. Dopo aver studiato Scienze Naturali, Francesca D’Amato si è occupata per anni di comunicazione ambientale, lavorando per vari parchi naturali, blog e associazioni di settore. Al momento studia comunicazione non violenta e propone esperimenti di ecologia domestica a tutti gli ospiti della sua casa milanese che volessero sperimentare l’epicureismo sostenibile della decrescita felice (dal sito www.gnomi.org).

Per maggiori info www.gnomi.org