libri // Piccio vero o falso… polemica intorno all’ opera del pittore di Montegrino
In una lettera firmata da oltre venti tra critici, studiosi e galleristi viene fortemente contestato il corposo volume uscito nel 2014 “Piccio. Tutta la pittura e un’ Antologia grafica” di Renzo Mangili.
Il saggio critico (edito da Lubrina) rivede posizioni consolidate e autorevoli, ritenendo circa due terzi dell’ opera del pittore di Montegrino di attribuzione incerta o sospesa e rivelando l’ esistenza di molti “inediti”. I firmatari della lettera (pubblicata da bergamonews.it) si dissociano completamente dall’ elaborazione critico-scientifica di Mangili ricordando i tanti studiosi che dai primi del Novecento ad epoche recenti (nel 2006 Fernando Mazzocca e Giovanni Valagussa, conservatore dell’ Accademia Carrara di Bergamo) hanno attestato l’ autenticità delle opere sotto esame, e rinfocolando la polemica rilanciano… “Saremmo proprio curiosi di conoscere nel dettagli le intenzioni, le finalità, le motivazioni e i metodi di indagine utilizzati dal dottor Renzo Mangili per screditare così radicalmente e pericolosamente l’ operato di titolati critici e illustri studiosi dell’ opera del Piccio”.
Giovanni “Piccio” Carnovali, grande artista cui spesso la vita si è mescolata alla leggenda elaborata dai posteri, controverso e complesso, a quanto pare continua a dividere e a rendere “viva” la sua opera.