luoghi e storie di lago // da CADERO a MACCAGNO… quell’abbraccio di lana e capelli arruffati…
In questi giorni di cristallo, limpidi e inquinati, tornare sulle alture del lago, dentro paesaggi e odori di combustione vegetale, di pozze invernali.
Cammino fra i vicoli di Cadero, preludio ai silenzi della Val Veddasca, i pensieri appena sfiorati dalle porte cigolanti di legnaia e osservo i mosaici degli allievi dell’ Accademia Santa Giulia di Brescia, adesso nel paese si respira anche l’arte dei colori…
Un gatto padrone nell’orto di ghiaccio, le pedule abbandonate sul fianco della casa, pietre ruvide e taglienti dei muri che mettono i brividi e immagino i passi affaticati all’alba, la smorfia per scrollarsi di dosso quell’abbraccio confidenziale di lana e capelli arruffati, la brina sul fondovalle proprio come in una bellissima poesia di Antonio Albertella…
LA GELADA
Stamatina u fa propi un frecc de brutt,
apena sbatù fora i gamb dal lecc
u capii che l’è giazà quasi da par tutt
anca se ul so u pica sura al tecc.
U vegn giò un’aria che la gira da dedrée
bisogna mett i guant e la sciarpa in gir all coll
vardaa ben per tera in dua mett i pée
par mia ris-ciaa de rùmpes l’oss d’ul coll.
Però l’è bell istess! Tutt u par pusée visin,
cun l’aria limpida cum’un cristall
ul lagh l’è d’un bleu, quasi turchin.
Un batel, fermo a Canobi, us podaria ciapall.
Dalla raccolta “Macagn d’una volta” di Antonio Albertella.