note di lago // a SESTO CALENDE… “Il violino del lager” con l’ ACCADEMIA VISCONTEA… SABATO 23 GENNAIO
Un concerto multimediale alla Sala Consiliare di Sesto Calende in occasione del Giorno della Memoria 2016.
L’Accademia Viscontea (direttore Maurizio Padovan) presenta Il violino del lager, uno sguardo insolito per ricordare, attraverso la musica, la più grande tragedia del XX secolo.
Inizio ore 10.30.
Ingresso libero.
Nei lager nazisti la musica assunse un ruolo di esaltazione dell’orrore e dell’annientamento della dignità umana.
Ad Auschwitz come a Mauthausen, orchestre formate dagli stessi detenuti davano concerti per lo svago delle SS, accoglievano i nuovi deportati, scandivano le marce dei prigionieri verso i lavori forzati, accompagnavano i condannati alle camere a gas ed esaltavano il sadismo degli ufficiali nelle violenze perpetrate ai danni delle donne e dei bambini […] Ma la musica ebbe anche un’importanza straordinaria in quanto capace d’illudere i detenuti di dimenticare l’orrore quotidiano e d’infondere speranza anche nei momenti di disperazione e sofferenza.
Non mancano esempi di piccoli e grandi brani musicali composti dagli stessi prigionieri, come le struggenti canzoni della giovane poetessa Ilse Weber, realizzate per alleviare le pene dei bambini nel ghetto di Therezin…