note di lago // al via la rassegna itinerante “Interpretando suoni e luoghi 2017″… primo appuntamento a CASTELVECCANA (chiesa di Santa Veronica a Caldè) SABATO 1 LUGLIO

La rassegna musicale itinerante “Interpretando suoni e luoghi”, giunta alla nona edizione, offre eventi nei luoghi più suggestivi dell’alto Varesotto. Enti promotori le Comunità Montana Valli del Verbano e del Piambello.

Il primo appuntamento, sabato 1 luglio, si terrà in uno dei luoghi più belli dell’intero Lago Maggiore: la Chiesa di Santa Veronica a Caldé (Castelveccana). Protagonista il coro ex Novo con musiche di Beethoven, Mozart, Grieg, Verdi. Inizio ore 20.45.

Prosegue, fra le altre, la consolidata sinergia con Jazz in Maggiore, con un concerto imperdibile del Paolino Dalla Porta Future Changes Quartet (domenica 30 Luglio ore 21.00) nel chiostro di Palazzo Perabò a Cerro di Laveno. In caso di maltempo nella tensostruttura di VillaFru a Laveno Mombello.

Anche quest’anno il progetto, che vede la direzione artistica e coordinamento di Chiara Nicora e Silvia Sartorio, si avvarrà della collaborazione dei comuni e di realtà artistiche e culturali già operanti sul territorio.

I concerti saranno tutti ad ingresso libero e gratuito.

PROGRAMMA COMPLETO EDIZIONE 2017

Sabato 1° Luglio – ore 20.45 a Castelveccana – Chiesa di Santa Veronica – Orchestra ex Novo con musiche di Beethoven, Mozart, Grieg, Verdi.

Domenica 2 Luglio – ore 17.30 a Viggiù – Museo Butti via E. Butti 20 – Alessia Martegiani voce, Maurizio Di Fulvio chitarra. Musiche di Di Capua, Mercadante, Tárrega.

Mercoledì 5 Luglio – ore 21.00 – Lavena-Ponte Tresa – parco acquatico, via Zanzi 25 (in caso di maltempo, Atrio della Scuola Elementare) – Coro di Clarinetti dell’Insubria. Edoardo Piazzoli direttore. Musiche di Mozart, Vivaldi, Mercadante.

Domenica 23 Luglio – ore 21.00 – Brusimpiano chiesa di San Martino – Francisco Cuenca chitarra, José Manuel Cuenca pianoforte. Musiche di Rodrigo, Marchelie, Tarrega.

Domenica 30 Luglio – ore 21.00 – Cerro di Laveno – Palazzo Perabò (in caso di maltempo, tensostruttura di VillaFrua, Laveno Mombello) – Paolino Dalla Porta Future Changes Quartet. Nicolò Ricci sax tenore, Dario Trapani chitarra, Paolino Dalla Porta contrabbasso, Riccardo Chiaberta batteria.

Sabato 5 Agosto – ore 21.00 Cuasso al Monte – Nuovo Teatro, via Roma – Trio Namaste. Natalia Benedetti clarinetto, Guido Arbonelli clarinetto basso, Michele Fabrizi pianoforte. Musiche di Mendelsshon, Bellini, Mozart.

Martedì 9 Agosto – ore 21.00 – Orino, Chiesa di San Lorenzo, via San Lorenzo – Ensemble Perseidi. Joanna Piszczorowicz violino barocco, Giulia Gillio Gianetta violoncello, Zofia Koźlik clavicembalo. Musiche di Leclair, Bonporti, Platti.

Venerdì 18 Agosto – ore 21.00 – Cadegliano Viconago, Chiesa di Sant’Antonio – p.zza Angelina. Simone Libralon viola. Musiche di Bach.

Sabato 19 Agosto – ore 16.30 – Monteviasco, Chiesa parrocchiale – ArmoniEnsemble Guitar Trio. Palma di Gaetano flauto, Giordano Muolo clarinetto, Vincenzo Zecca chitarra. Musiche di Paradiso, Scappini, Gershwin, Warren.

Venerdì 25 Agosto – ore 21.00 – Cocquio Trevisago, Museo Salvini, Contrada Salvini 5. Clarissa Bevilacqua violino. Musiche di Bach, Ysaÿe.

Sabato 2 Settembre – ore 21.00 – Cuveglio, piazzetta di Cavona. In collaborazione con “The American Soutwest Museum di Cuveglio”. MilanoLusterBrass – quintetto di ottoni. Musiche di Charpentier, Verdi, Bach, Donizetti.

Domenica 3 Settembre – ore 18.00 Gemonio, Museo Bodini, Via Marsala 11. Angelo Ruggieri flauto, Giuseppe Del Plato chitarra. Musiche di Paganini,Vivaldi, Verdi.

Venerdì 15 Settembre – ore 21.00 – Induno Olona Chiesa della MAdonna di San Bernardino, Via B. Passerini. Claudio Ferrarini flauto. Luigi Fontana clavicembalo. Musiche di Bach, integrale delle sonate per flauto.

Domenica 1° Ottobre – ore 16.30 Valganna Badia di S. Gemolo, via Perego. In collaborazione con Associazione Amici della Badia di S.Gemolo in Valganna. Eloisa Cascio pianoforte. Musiche di Mozart, Beethoven, Rachmaninov.

Venerdì 6 Ottobre – ore 16.30 – Maccagno con Pino e Veddasca Auditorium, Via P. Valsecchi 23. Asolo Chamber Orchestra. Valter Favero direttore, Chiara Nicora, Ferdinando Baroffio e Simone Pagani pianoforte. Musiche di Bach, Mozart.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *