note di lago // al via la rassegna itinerante “INTERPRETANDO SUONI E LUOGHI” emozioni in musica nell’Alto Varesotto… da GIUGNO a OTTOBRE

Decimo anno per la rassegna promossa dalla Comunità Montana Valli del Verbano e dalla Comunità Montana del Piambello, che offre eventi musicali di qualità nei luoghi più suggestivi dell’Alto Varesotto.

Primo appuntamento nei territori del Lago Maggiore sabato 16 giugno (ore 20.45) al museo Civico Floriano Bodini di Gemonio con il duo flauto e arpa formato da Giovanna Savino ed Elena Manuela Cosentino. Entrambe le musiciste svolgono una intensa attività come soliste e in altre formazioni, tenendo concerti sia in Italia che all’estero e riscuotendo successo di critica e pubblico. In programma pagine di Bizet, Debussy Rossini ed altri autori.

La rassegna si snoda fra luoghi di grande valore architettonico quali Villa Bozzolo a Casalzuigno, la Chiesa di S. Antonio a Viconago, teatri e chiese dei comuni delle valli e spazi nuovi quali la chiesa di Campagnano del comune di Maccagno con Pino e Veddasca, il piccolo teatro di Ferrera di Varese.

Il progetto, che vede la direzione artistica e il coordinamento di Chiara Nicora e Silvia Sartorio, si avvarrà della collaborazione dei comuni e di realtà artistiche e culturali già operanti sul territorio.

I concerti saranno tutti ad ingresso libero e gratuito.

Info suonieluoghi@gmail.com cell. 347 5987971 – 335 7316031.

Pagina Facebook Interpretando Suoni e luoghi 

PROGRAMMA 2018

  • Venerdì 15 giugno ore 21 a Bisuschio (Villa Cicogna, in caso di maltempo Chiesa Parrocchiale) CONCERTO DI INAUGURAZIONE con Ensemble Le Cameriste Ambrosiane. Musiche di Vivaldi, Bach.
  • Sabato 16 giugno ore 20.45 Gemonio (Museo Bodini) Giovanna Savino, flauto / Elena Manuela Cosentino, arpa. Musiche di Rossini, Chopin, Debussy.
  • Domenica 24 giugno ore 19 Casalzuigno (Villa Bozzolo) Ensemble Beethoven.cam. La sesta sinfonia di Beethoven trascritta da Hummel per quartetto.
  • Sabato 30 giugno ore 21 Porto Ceresio (Corte del Pozzo, in caso di maltempo salone dell’oratorio) Quartetto Se.Go.Vio.O. Musiche di Marquez, Rota, Piazzolla.
  • Domenica 1 luglio ore 21 Ferrera, Teatro, via Battisti 11 Michel Gershwin, violino Anna Victoria Tyshayeva, pianoforte musiche di Franck, Kreisler, Brahms.
  • Sabato 21 Luglio ore 21 Duno (Chiesa SS. Giuliano e Basilissa) Le Jardin secret con Marco Marcuzzi, pianoforte. Musiche di Bach, Brahms, Listz.
  • Venerdì 27 luglio ore 21 Germignaga (piazza Partigiano, in caso di maltempo ex Colonia Elioterapica) Dino Rubino, pianoforte e flicorno / Daniele Di Bonaventura, bandoneon. In collaborazione con Jazz in Maggiore.
  • Domenica 12 agosto ore 17 Maccagno (fraz. di Campagnano) Quartetto Glenn Gould. Musiche di Mozart, Bach, Verdi.
  • Lunedì 13 agosto ore 21 Orino (Chiesa di S. Lorenzo) Gigli Piano Quartet. Musiche di Mozart, Schumann.
  • Venerdì 17 Agosto ore 21 Cadegliano Viconago (Chiesa di S. Antonio) ArmoniEnsemble Guitar Trio. Musiche di Rossini, Mascagni, Rota, Gershwin.
  • Domenica 19 agosto ore 16 Montegrino (Teatro Sociale) presentazione del volume monografico sul pittore Guglielmo Iotti da Montegrino. Brass Bells Quintet, Quintetto di ottoni del Conservatorio “Cantelli” di Novara. Musiche di Monteverdi, Gabrieli, Bach, Pachelbel, Kamen, Badelt.
  • Sabato 1 settembre ore 21 Cocquio Trevisago (Museo Salvini) Arethusa Consortium. Musiche di Vivaldi, Corelli, Geminiani.
  • Domencia 2 settembre ore 17 Nuovo Teatro di Cuasso al Monte. Pianiste all’opera, pianoforte a 6 mani. Musiche di Verdi, Bizet, Rossini.
  • Domenica 30 settembre ore 16.30 Lavena Ponte Tresa (Antica rimessa del tram) Quartetto Fancelli. Musiche di Piazzolla.
  • Sabato 8 settembre ore 21 Cuveglio (piazzetta di Cavona, in caso di maltempo Chiesa parrocchiale) in collaborazione con The American Soutwest Museum di Cuveglio Ensemble d’autore con Gen Llukaci, violino – Sabrina Gasparini, voce – Claudio Ughetti, fisarmonica. Viaggio nella musica senza confini.
  • Venerdì 5 ottobre ore 21 Cantello (Vecchio cascinale lombardo) Cafe&Soda sax quartet, i sax del Liceo Manzoni di Varese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *