note di lago // per la rassegna “INTERPRETANDO SUONI E LUOGHI” musica classica a MONTEGRINO (mercoledì 3 agosto) e AGRA (venerdì 5 agosto)

Doppio appuntamento d’inizio agosto nel territorio della Comunità Montana Valli del Verbano con la rassegna INTERPRETANDO SUONI E LUOGHI 2016.

Mercoledì 3 agosto sarà Montegrino (VA) ad accogliere al Teatro Sociale un viaggio musicale proposto da Chiara Nicora e Angela Lazzaroni. Nel paese che ha dato le origini al pittore Giovanni Carnovali detto “Il Piccio” le due cembaliste presenteranno un concerto dedicato alla musica scritta per strumento a tastiera suonato da due esecutori. In programma brani di J.S.Bach, W.A. Mozart. Burney, L. Kozeluc e M.T. Agnesi. Inizio concerto ore 21.00.

L’associazione culturale AMICI DI GIOVANNI CARNOVALI detto IL PICCIO introdurrà la serata e dopo il concerto, a richiesta, sarà possibile visitare nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale la mostra permanente delle riproduzioni delle opere e del materiale documentale del grande pittore.

31-luglio-Duo-André-Navarra1Venerdì 5 agosto ore 21.00 la rassegna si sposta ad Agra (VA), uno dei più suggestivi “Balconi sul Lago Maggiore,” da dove i visitatori possono godere di uno splendido panorama sul Verbano e i monti che lo circondano. Nella chiesa parrocchiale all’ingresso del paese si esibirà il duo “André Navarra” formato dai violoncellisti Camilla e Sergio Patria. I due artisti proporranno un programma che comprende sia brani originali per due violoncelli che trascrizioni. Il violoncello avrà così modo di scoprire tutte le sue carte, cimentandosi sia in frasi espressive e cantabili che in accesi virtuosismi.

Dopo un’apertura dedicata a Bach con la Suite in Sol Maggiore BWV 1007, nell’arrangiamento per due violoncelli di Elena Ballario e a G.B. Viotti, il programma si concluderà con la Suite op. 16 di David Popper, celebre violoncellista e didatta.

I concerti sono ad ingresso libero.

Informazioni: suonieluoghi@gmail.com cell 347.5987971 – 335.7316031

INTERPRETANDO SUONI E LUOGHI 2016 è promosso dalla Comunità Montana Valli del Verbano insieme alla Comunità Montana del Piambello, patrocina la Provincia di Varese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *