teatro // al Teatro di LOCARNO lo spettacolo “Romeo & Giulietta – Nati sotto contraria stella” con Ale & Franz… SABATO 18 e DOMENICA 19 GENNAIO
Al Teatro di Locarno (sabato 18 ore 20.30, domenica 19 ore 15.00) Ale & Franz nell’inedita veste di Giulietta e Romeo.
Insieme a loro, cinque attori dalla consumata esperienza, comici girovaghi che si presentano al pubblico per interpretare “La dolorosa storia di Giulietta e del suo Romeo” secondo il più autentico spirito del teatro inglese.
Lo spettacolo è un tributo a Shakespeare e all’amore tragico, riscritto da un grande del teatro italiano, Leo Muscato, che firma drammaturgia e regia. Romeo e Giulietta.
Ale è Giulietta, in vaporoso tutù bianco e Franz è il bel Romeo. Sulla scena mettono in campo tutta la loro capacità di divertirsi e divertire, con dei risultati del tutto inattesi. Il ruvido Ale è una commovente Giulietta, tenera e naif quanto ci si aspetta da una ragazzina mentre il bel Romeo, Franz è impetuoso come ci si attende dal suo personaggio di giovane innamorato.
Al loro fianco Muscato mette insieme un gruppo di attori di grandissimo talento a cominciare da Paolo Graziosi, classe 1940, che ebbe un folgorante debutto nel 1964 nel Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli, nel ruolo di Mercuzio, proseguendo poi con Eugenio Allegri, Marco Gobetti e Marco Zannoni, accompagnati da Roberto Zanisi, musica e canto dello spettacolo.
Ad inizio spettacolo, sono gli attori stessi, in proscenio, ad annunciare lo spirito della messa in scena: mas-sacrare il testo. Il gioco di parole tra play, giocare e rendere sacro è dunque una dichiarazione d’intenti, che riesce a regalare a dispetto del tema che vorrebbe massima serietà, un’ora e quaranta di comicità e umorismo compiutamente tragici. Il tempo corre veloce e non ci sono momenti in cui il ritmo cali. Il pubblico si diverte e si gode la poesia pura che solo Shakespeare sa mettere a disposizione delle sue creature e la storia di Giulietta e Romeo vince su tutto.
Prevendita e info: Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli, tel. 091 759 76 60 oppure sul sito www.teatrodilocarno.ch