cinefilm // al Chiostro di VERBANIA-INTRA per la rassegna CINEABILE il film di ANTONIO PALESE “SOGNA RAGAZZO”… GIOVEDI’ 6 APRILE

Al CHIOSTRO di Verbania-Intra in via Fratelli Cervi, per la rassegna CINEABILE, il film del 2015 diretto da Antonio Palese (che sarà presente in sala).

Spettacolo unico alle ore 20.15.

Il film racconta la storia di una compagnia teatrale al suo ultimo spettacolo, che si vede costretta a dare l’addio al proprio pubblico. A partire da quel momento ogni attore prenderà strade diverse pur non riuscendo a separarsi del tutto dalla passione per il teatro che infatti renderà stravaganti anche le rispettive nuove professioni. Intrecciando la storia dei teatranti a quella di una celebre modella, i protagonisti ritorneranno padroni della loro arte portandola in strada in modo sorprendente e spettacolare.

ll film, interamente realizzato da ragazzi con disabilità, è stato girato nei luoghi culturalmente più importanti della Città di Torino: il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema, la Reggia di Venaria, il Teatro Carignano, Palazzo Civico, l’Osservatorio Astrofisico, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.

SOGNA RAGAZZO nasce nel 2012 da un’idea dello studio di ricerca della psicologa Marta Musso realizzata da Cochlea in collaborazione con la Cooperativa Sociale Il Margine S.C.S. Onlus di Torino.

SOGNARAGAZZOLOCANDINA_ppojektuHo semplicemente trasmesso la mia grande passione per l’arte ai ragazzi, l’hanno sentita ed hanno tirato fuori una forza straordinaria. Il cinema è faticoso, non è un gioco” ha dichiarato il regista Antonio Palese che, attraverso un percorso laboratoriale, ha studiato la sceneggiatura di “Sogna Ragazzo” insieme agli ospiti della Comunità il Margine. Si è quindi delineata la struttura del film cercando di far emergere le passioni degli attori protagonisti ed includendo nella trama le location più belle della Città di Torino. Successivamente, i ragazzi disabili ed i loro educatori sono intervenuti per effettuare le riprese all’interno dei musei e delle realtà storico-culturali incluse nel lungometraggio.

Maggiori info su www.mettiunaseraalcinema.it  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *