incontri, eventi // “Da Stresa a Unterlüss”… Posa della Pietra di Inciampo e CERIMONIA COMMEMORATIVA del Cap. GIULIANO NICOLINI… DOMENICA 17 GENNAIO

Il monumento diffuso Stolpersteine (pietre di inciampo) nasce da un’idea dell’artista tedesco Gunter Demnig.

Vale a dire omaggiare le singole vittime del nazionalsocialismo con una targa d’ottone posta sul selciato davanti all’ultima abitazione scelta liberamente dalla vittima.

Con la cerimonia di domenica 17 gennaio anche il capitano Giuliano Nicolini, ucciso il 6 aprile 1945 nel campo di prigionia di Unterlüss, entrerà a far parte di questo grande progetto per la memoria, che fino ad oggi ha portato alla collocazione di circa 50.000 pietre in 16 paesi europei.

Giuliano Nicolini nacque a Stresa il 25 marzo 1913.

Dopo aver ottenuto il diploma di perito agrario iniziò a lavorare nella Enotria, l’azienda di famiglia che si occupava di commercio e importazione di vini.

Tenente di fanteria di complemento dislocato nei Balcani, con il 114° Btg Mitraglieri della Guardia alla Frontiera combatté in Albania e Montenegro.

All’armistizio rifiutò di cedere le armi ai tedeschi e quindi fu deportato e internato in vari campi di prigionia in Germania.

Provato nel fisico e denutrito a causa della mancanza di cibo e delle continue percosse ricevute dai suoi aguzzini, morì per mano di un sorvegliante ucraino il 6 aprile 1945.

Fu promosso capitano e gli fu conferita la Medaglia d’argento al valore militare alla memoria il 1º luglio 1953.

Il 25 aprile 1972 il Comune di Milano lo ha onorato come Martire per la libertà.

Nel 1974 Il Consiglio Regionale del Piemonte lo ha riconosciuto “Deportato politico nei campi nazisti – Combattente per la libertà”.

È sepolto a Stresa.

Giuliano Nicolini è ricordato anche come uno dei 44 eroi di Unterlüss, eroici ufficiali del Regio Esercito Italiano che si rifiutarono di collaborare con i nazisti e che chiesero di sostituirsi a 21 loro compagni scelti per la fucilazione.

“Da Stresa a Unterlüss” Cerimonia Commemorativa del Cap. Giuliano Nicolini, Medaglia d’Argento al Valor Militare.

PROGRAMMA

Ore 14.45 // Ritrovo presso la sede municipale di Piazza Matteotti.

Ore 15.00 // Strada privata adiacente a Piazza Possi: cerimonia per la posa della pietra d’inciampo di fronte all’abitazione del Cap. Nicolini da parte dell’artista Gunter Demnig.

Ore 16.00 // Municipio (Sala Canonica): interventi e testimonianze sulla figura del Cap. Giuliano Nicolini.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *