al Sacro Monte di Ghiffa la mostra collettiva FEDE e BELLEZZA – un album di figure… da DOMENICA 18 SETTEMBRE
Data / Ora
Date(s) - 18/09/2022
Tutto il giorno
Luogo
Sacro Monte Ghiffa
Categorie
Per la prima edizione di FEDE e BELLEZZA – un album di figure, la curatrice Lorenza Boisi ha invitato le artiste Paola Alborghetti, Francesca Ferreri, Serena Fineschi, Concetta Modica, Vera Portatadino, Eva Reguzzoni, Laura Renna a realizzare un’opera inedita site specific in dialogo con gli apparati artistico-confessionali del Sacro Monte di Ghiffa.
Il progetto si ispira alla tematica del celebre romanzo di Nicolò Tommaseo “Fede e Bellezza”, opera del 1840, tra le fondanti della tradizione del Romanzo italiano. Una vicenda di profondo amore quintessenziale costruita con materiali eterogenei: dal diario, al racconto, dal romanzo epistolare, al romanzo storico, in una divagazione che si confronta con il principio di una Fede che è soprattutto Bellezza. In ciò il romanzo rispecchia emblematicamente l’intento della mostra: coniugare materiali ed interventi artistici eterogenei con l’impianto e la complessità artistica e culturale del Sacro Monte di Ghiffa.
“La mostra” – sottolinea Lorenza Boisi – “si propone di suggerire l’osservazione del rapporto Arte/Fede, in una lettura variamente impegnata, che si muova tra suggestione e confessione, a diventare, negli anni, piccola mappatura dello scenario artistico femminile italiano, addentrandosi in una tematica, sfuggente e sfuggita, che spesso resta al margine delle indagini intellettuali del presente”.
“FEDE e BELLEZZA – un album di figure”, mostra collettiva a cura di Lorenza Boisi, è promossa da C.A.R.S., branca del contemporaneo dell’Associazione Culturale Mastronauta, con il sostegno della Fondazione Comunitaria VCO, il contributo di Fondazione CRT, in collaborazione con l’Ente di Gestione dei Sacri Monti, la Regione Piemonte e il Centro Operativo Artistico Scigul.
La giornata inaugurale si aprirà alle 11:30 con una presentazione al pubblico del progetto espositivo, seguirà un momento conviviale presso il Ristorante La Trinità.
Alle 15:00 appuntamento speciale di SCINTILLE – Festival delle Arti Performative che per l’occasione presenterà la performance “ODOR SUAVIS” a cura di Federico Gagliardi, Elisa Sbaragli e Davide Tagliavini. Dalle 16 sarà infine possibile partecipare a una visita guidata della mostra con la curatrice Lorenza Boisi.
Le opere, esposte all’interno delle cappelle votive, nel pronao della Chiesa SS. TRINITA’ e nel portico della Via Crucis, saranno visitabili a ingresso libero sino a domenica 2 ottobre.
Per informazioni e prenotazioni visite guidate info@carsomegna.com – T. 3356465599