DOMENICA 13 OTTOBRE // a ISPRA “Suoni e vibrazioni del Lago” cultura, bellezze naturali e la musica dei WACKY BRASS QUINTET…

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 13/10/2019
17:00

Luogo
Fornace del Pinet

Categorie


Una giornata musicale per unire fra loro gli aspetti più caratteristici del Lago Maggiore: le bellezze naturali, la cultura e la storia delle sue comunità locali.

Al cuore dell’evento (inizio ore 17.00) ci saranno la musica e il fascino di un luogo sorprendente, la Fornace del Pinet, una delle fornaci meglio conservate del territorio.

I Wacky Brass Quintet sono Erika Ferroni (tromba), Pietro Sciutto (tromba), Daniele Navone (corno), Elina Veronese (trombone) e Lorenzo Torelli (tuba). Formatisi ai Conservatori di Genova e di Milano, dove hanno ultimato gli studi specialistici, i componenti del WBQ alternano l’attività concertistica del quintetto ad esibizioni come solisti, informazioni cameristiche e presso orchestre nazionali ed internazionali, come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Lirico di Cagliari, Il Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro Verdi di Trieste, l’Arena di Verona e l’Orchestre Symphonique du Jura. Vincitore di importanti concorsi nazionali ed internazionali, il quintetto propone un repertorio ampio ed eterogeneo, che spazia dall’eleganza della musica antica e classico-romantica, al fascino dell’Opera e della musica da film, mantenendo costantemente un feeling speciale con il pubblico.

Ma l’atmosfera sarà resa ancor più affascinante dalla presenza delle barche d’epoca di Associazione Vele d’Epoca Verbano, anch’esse tra i protagonisti della serata.

Per raggiungere il luogo della manifestazione saranno predisposti diversi percorsi e mezzi di trasporto:

Attraverso il Sentiero delle Fornaci, uno dei tratti più spettacolari della rete sentieristica di Agenda 21 Laghi, il pubblico sarà accompagnato da guide capaci di raccontare loro le peculiarità del territorio e le sue bellezze.
Con le Barche d’epoca dal porto di Ispra, per offrire una visione differente della sponda e del lago.

Con alcune navette da punti strategici locali per permettere a tutti l’accesso all’evento ma al contempo mantenere al minimo l’impatto sul territorio.

L’evento è organizzato dal Comune di Ispra e Agenda 21 Laghi.

Maggiori info Pagina FB Agenda21Laghi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *