incontri, eventi // a BOSCO VALTRAVAGLIA… intuizione e natura: IL PRESEPE DI RADICI di Fermo Formentini…
Credo proprio che la particolarità di quest’opera – ebbe a dire Fermo Formentini – sia dovuta al fatto che le radici raccolte non vengono scolpite; io mi limito all’eventuale ritocco del colore per creare il personaggio che il legno mi ha suggerito.
L’autore del presepe di radici di Bosco Valtravaglia, una vera e propria opera d’arte e della natura, è venuto a mancare pochi mesi fa ma il suo lavoro è ancora custodito, apprezzato e difeso dal gruppo “Sostenitori del presepe di radici”.
Fermo Formentini, classe 1919, boschese, iniziò a ideare il suo viaggio personale nella natività a inizio anni ’80. Esplorazione e raccolta paziente, cercando la materia prima nei boschi della frazione di Montegrino.
Radici, cortecce, rami contorti e tanta creatività intuendo le forme nella purezza e nell’incanto della natura.
Il presepe, che nel 1987 era composto da solo 8 figure, nel corso degli anni è giunto ad averne oltre 150.
Nella scenografia la Sacra Famiglia, i pastori, il villaggio di Betlemme, gli animali, i ponticelli, la grotta, la stella cometa, elementi che l’ Associazione “Amici del Piccio” e i “Sostenitori del presepe” ogni anno rinnovano, raccogliendo parti verdi stagionali e restaurando le figure danneggiate.
La visita alla Natività, esposta in un locale adiacente alla chiesa parrocchiale, è guidata da adulti e da bambini, coinvolti questi ultimi a rinnovare una preziosa tradizione locale.
Il presepe è visitabile fino al 6 gennaio dalle 14.30 alle 17.30. Si possono effettuare visite guidate durante l’anno su appuntamento (Carolina De Vittori 0332.508203).