incontri, eventi // a CANNERO RIVIERA quarta edizione della vertical race Morissolo Vertikal… DOMENICA 16 OTTOBRE
Proseguono i preparativi per questo evento che sta diventando un importante appuntamento per i runner dell’alto Lago Maggiore e non solo.
Quest’anno sarà la tappa finale del nuovo circuito di vertical race della Federazione Skyrunning: il Crazy Idea Italian Vertical Cup.
Primo nel suo genere in Italia, il circuito è formato da cinque tappe (Valgoglio, Punta Marin, Valmadrera) di cui l’ultima si correrà proprio a Cannero Riviera. La gara vedrà quindi due classifiche e due premiazioni, quella della gara stessa e quella del circuito.
Per una gara amatoriale – ma caratterizzata fin da subito da un buon livello tecnico – significa la presenza di forti verticalisti che arriveranno dalle altre regioni d’Italia e dalla vicina Svizzera.
Sono già iscritti il detentore del record, Marcello Ugazio (Sport project), Cesare Bettoli (Sport project) il giovane anzaschino emergente, il forte scialpinista bergamasco William Boffelli (Crazy Idea), Daniele Fontana (Scarpa-Karpos), l’eterno Davide Milesi (1.09 in maratona) e il mountain biker e campione di casa Luca Ronchi e soprattutto il fortissimo atleta Marocchino Elhousine Elazzaoui (Pini Mountain Running). In campo femminile la ticinese Paola Stampanoni è annunciata tra le favorite ma dovrà vedersela con Chiara Giovando, la giapponese Yuri Yoshizumi.
Per quanto riguarda il percorso, è stato confermato quello dello scorso anno, con mass start alle 10.00 dalla spiaggia della Canottieri Cannero Sportiva e arrivo sulla cima del Monte Morissolo. Ristoro atleti – tempo permettendo – all’alpe di Ronno e infine premiazioni presso la sede della Cannero Sportiva.
Il percorso gara ha un inizio dolce, poi si impenna man mano, fino ad arrivare al ripido prato finale, al termine di un tratto tecnico, comunque mai esposto o pericoloso. Ci saranno volontari lungo tutto il percorso e in particolare nei punti più stretti. Considerando che i primi impiegano 40 minuti e gli ultimi stanno entro le due ore, si può affermare che sia un percorso adatto a tutti – purché un po’ allenati e amanti delle salite e delle feste – ed è proprio questo sentimento di festa ed inclusione che fa del Morissolo Vertikal una gara particolare.
L’intera manifestazione è organizzata all’insegna della sostenibilità, con grande attenzione all’utilizzo di materiali eco-compatibili.
Come ogni anno, una cospicua parte del ricavato sarà devoluta a più entità (enti benefici e meritevoli). Il progetto che riceverà il contributo maggiore stavolta sarà relativo a manutenzioni all’alpe Ronno (fontane, sedute e altro su cui si sta ragionando), ovvero il luogo a metà percorso che, fin dalla prima – piovosa – edizione accoglie e ospita i partecipanti al ritorno dalla loro fatica.
Iscrizioni su wedosport e informazioni a morissolovertikal@gmail.com