incontri, eventi // a VILLADOSSOLA nell’ambito della manifestazione LA FABBRICA DI CARTA le proposte di ALBERTI LIBRAIO EDITORE… da sabato 22 aprile

C’è il Lago Maggiore, la Val Grande, l’Ossola, la mondanità di Stresa e tanto altro ancora nelle proposte editoriali presentate da Alberti Libraio Editore alla FABBRICA DI CARTA, salone del libro promosso dagli editori del Verbano Cusio Ossola (dal 20 aprile al primo maggio a Villadossola, programma completo su www.provincia.verbano-cusio-ossola.it).

Rappresentata da Alberti Editore di Verbania gran parte del territorio in un ventaglio di generi e ispirazioni: dalle storie d’amore e dai sentimenti raccontati da Simone Merlotti (Il ritorno di Lara. Un amore grande come l’Alpe Devero) e Mariangela Camocardi (Il mio primo ballo) alla storia locale con i suoi sorprendenti protagonisti (Cava Grande. Fogli di carta, blocchi di granito, storie d’uomini di Marcello Maria Maffioli; Tragedie in Val Grande di Beppe Codini; La pesca del professore di Ettore Grimaldi e Mario Albertarelli) per giungere alla fotografia con il libro illustrato Emozioni di lago. Maggiore e dintorni di Stefano Vanetti.

Verrà inoltre ricordato, lunedì primo maggio alle 18.15, il libraio ed editore Carlo Alberti, in un incontro che vedrà protagonisti Teresio Valsesia, Alessandro Pisoni, Paola Giacoletti e Giorgio Margarini.

Sabato 22 aprile, ore 18:15

Presentazione del libro

Il ritorno di Lara. Un amore grande come l’Alpe Devero, di Simone Merlotti

(Alberti Libraio Editore)

>> Durante la presentazione verrà tramesso un filmato con immagini e musiche espressamente dedicate a questo libro da una nota firma italiana della musica leggera: Dario Gay.

Una grande storia d’amore tra due giovani viene interrotta bruscamente. Andrea vive nel ricordo di Lara per parecchi anni, finché un giorno…

Un viaggio incredibile che va dal Lago Maggiore alle alte pianure della bellissima Ossola. L’Alpe Devero e il Verbano “cullano” questa fantastica storia.

Domenica 23 aprile, ore 18:15

Presentazione del libro

Cava Grande. Fogli di carta, blocchi di granito, storie d’uomini, di Marcello Maria Maffioli

(Alberti Libraio Editore)

>> L’autore dialoga con la giornalista Paola Giacoletti

La lettura delle missive inviate da Pasquale Cardini, assistente della Cava Grande del Monte Orfano, al suo principale, il cavalier Luigi Donna, residente a Milano, rappresenta una insospettata fonte di notizie curiose e preziose informazioni. L’arco temporale: 1927 – 1935 (periodo di scrittura del “carteggio Cardini”) è sufficientemente ampio, storicamente complesso e socialmente problematico da rappresentare una ghiotta occasione per spunti, riflessioni e approfondimenti.

Domenica 23 aprile, ore 19:15

Presentazione del libro

La pesca del professore, di Ettore Grimaldi e Mario Albertarelli

(Alberti Libraio Editore)

Presentazione a cura di Marco Zacchera

Un libro scritto a quattro mani negli anni ’70, da tempo fuori commercio e ora ristampato da Alberti Libraio Editore. Un libro che è sempre vivo, attuale ed esuberante come il carattere di Ettore Grimaldi, scomparso di recente, quasi una biografia “pratica” delle sue ricerche.

Domenica 23 aprile, ore 21:15

Presentazione del libro

Tragedie in Val Grande, di Beppe Codini

(Alberti Libraio Editore)

Quindici tragiche storie di Val Grande, scritte con l’intento di raccontare qualcosa in più delle poche righe di un quotidiano locale, provando a mettersi dalla parte di chi ha perso la vita e di chi, suo malgrado, si è trovato coinvolto e ne è stato spettatore.

Storie diverse, alcune di queste sono così emblematiche da suscitare, ancora a distanza di anni, uno stupore incredulo.

Domenica 30 aprile, ore 21:15

Presentazione del libro fotografico

Emozioni di lago. Maggiore e dintorni, di Stefano Vanetti

(Alberti Libraio Editore)

>> Durante la presentazione verranno proiettate fotografie del lago

Il libro è il risultato della personalissima interpretazione del lago Maggiore da parte di Stefano Vanetti, da sempre appassionato di fotografia. Attraverso l’obiettivo della macchina fotografica ha riscoperto in un’ottica nuova i luoghi in cui è cresciuto, e con questa pubblicazione ci regala un viaggio emozionale davvero suggestivo sulle sponde del lago Maggiore.

Lunedì 1 maggio, ore 17:15

Presentazione del libro

Il mio primo ballo, di Mariangela Camocardi

(Alberti Libraio Editore)

Un ballo delle debuttanti organizzato nella Stresa già mondana della Belle Époque, alla vigilia di un nuovo secolo che si apre alla modernità sotto ogni aspetto della vita. L’emozione di un sogno accarezzato da tante giovani donne che si preparano a partecipare a un evento che si annuncia memorabile. Contemporaneamente si delineano tra le protagoniste del romanzo sogni più intimi che scaturiscono dalla sfera dei sentimenti, con il sottofondo di rivalità e conflitti personali che emergono in un intreccio che contrappone al romanticismo e all’amore, i pregiudizi e il perbenismo di una società arroccata negli standard anacronistici del proprio tempo, e che osteggia il rinnovamento sociale che ormai incalza, rivoluzionando i vecchi cliché destinati a tramontare.

Lunedì 1 maggio, ore 18:15

Ricordo del libraio editore Carlo Alberti

>> con Teresio Valsesia, Alessandro Pisoni, Paola Giacoletti e Giorgio Margarini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *