incontri, eventi // “Abitare il Comune” due incontri sull’abitare collettivo promossi da cooperativa XENIA e CssVerbano… da VENERDI’ 7 MAGGIO

Gli incontri online – gratuiti – si tengono su piattaforma gotomeeting FB xeniacooperativasociale.

Per iscrizioni e informazioni progetti@xeniacoop.com

All’interno del progetto Well-fa-rete viene proposto uno spazio di riflessione intorno a esperienze innovative sul tema dell’abitare in quartieri caratterizzati dalla presenza di case popolari.

Come aiutare le persone a sentirsi a casa? La vita che scorre dentro le case di ognuno è fatta di tante storie, esperienze e progetti che mai ci aspetteremmo di trovare. Come possiamo andare oltre alla facciata e immaginare un nuovo modo di vivere questi luoghi?

A queste e ad altre domande risponderanno quattro associazioni e cooperative che da anni operano in territori fragili e stigmatizzati.

Venerdì 7 maggio CodiciRicerche ore 15.30-17.30.

Siamo un’organizzazione indipendente che promuove percorsi di ricerca e trasformazione in ambito sociale. Siamo a fianco di organizzazioni, istituzioni e reti nel comprendere e accompagnare i cambiamenti sociali in atto. Le azioni che proponiamo e i linguaggi che sperimentiamo nascono dal desiderio di restituire parole e poteri alle persone. www.codiciricerche.it

Venerdì 7 maggio Rete Italiana di Cultura Popolare ore 15.30-17.30.

Siamo un’associazione di promozione sociale che ha sviluppato sul campo progetti capaci di ascoltare e di affiancare le comunità locali, a partire dallo studio dei riti e delle feste tradizionali, al modo in cui si costruiscono sentimenti di appartenenza o viceversa di estraneità, alle condizioni e risorse di integrazione e inclusione. www.reteitalianaculturapopolare.org

Martedì 11 maggio DarCasa ore 15.30-17.30.

Siamo una cooperativa di abitazione a proprietà indivisa. Lavoriamo a Milano e in provincia. Dal 1991 offriamo case, esclusivamente in affitto, accompagnate da un servizio di gestione sociale. Lavoriamo prevalentemente attraverso il recupero dello sfitto, ovvero ristrutturando alloggi di proprietà pubblica (Comuni o ALER ) non utilizzati, dismessi o non assegnabili secondo le regole della graduatoria pubblica. http://www.darcasa.org/

Martedì 11 maggio Associazione Le Canut e Alpil (Francia) ore 15.30-17.30.

Le Canut è “Habitat participatif” nel quartiere – in pieno processo di gentrificazione – Pentes de la Croix Rousse di Lione . Proponiamo un’esperienza di autogestione degli ultimi 4 piani (in affitto comune, 10 appartamenti, tra cui uno collettivo multi uso) di un palazzo di edilizia popolare, dal 1984. L’Alpil è un’associazione di Lione che accompagna le persone con difficoltà di accesso alla casa o in situazione di precarietà abitativa (es. occupazione, bidonville) attraverso un approccio multidisciplinare, sostenendo, accogliendo, informando le persone con sportelli permanenti e diverse azioni nei territori. www.habiter.org

Pagina FB ConsorzioServiziSocialiVerbano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *