incontri, eventi // ad ANGERA concerto dei Manomanouche Quartet e mostra di quadri viventi “impressionisti”… SABATO 16 LUGLIO
Angera ospiterà al grande prato del lungolago (ore 21.30) per il festival IL LAGO CROMATICO il Manomanouche Quartet, con Nunzio Barbieri e Luca Enipeo alla chitarra acustica, Pierre Steeve Jino Touche al contrabbasso e Massimo Pitzianti alla fisarmonica e bandoneon.
Il quartetto nasce nel 2001 dall’incontro di musicisti di differente estrazione, con una consolidata esperienza professionale e con l’intento di far conoscere a un pubblico più vasto la cultura e la tradizione musicale degli zingari Manouches.
La proposta artistica dei Manomanouche è basata sull’improvvisazione, sulle contaminazioni, e deriva principalmente dalla fusione dello swing, del folklore tzigano e della melodia italiana.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella sala consiliare del Comune.
Sarà possibile raggiungere la sede del concerto anche dalla sponda piemontese grazie alla stretta collaborazione con la Navigazione Lago Maggiore, che ha messo a disposizione ulteriori corse notturne per la tratta Arona-Angera.
Ma la giornata sarà ricca di altre sorprese. Per l’occasione, infatti, il Museo Diffuso di Angera si allargherà e ospiterà, sempre al pratone dalle ore 18.00 fino alla conclusione del concerto, un’incantevole mostra di quadri viventi realizzata da Quelli del ’63 e ispirati ad alcuni dei celebri dipinti impressionisti.
Un tuffo in un’epoca lontana con un picnic sul prato di fronte al lago, organizzato dall’Associazione locale ProLogo, o meglio un vero e proprio Déjeuner sur l’herbe alla Claude Monet, che il pubblico potrà rendere più scenografico indossando cappellini di paglia, abiti semplici, contemporanei o vintage, portando grandi tovaglie bianche da stendere sull’erba, giocando e lasciandosi contagiare dal buonumore.
Per partecipare al picnic autogestito è preferibile mandare la propria adesione via mail ad associazione.prologo@hotmail.com specificando un nome identificativo e il numero totale dei partecipanti.
Il ritrovo è alle ore 17.00 sul pratone di Piazza Garibaldi, di fronte al Comune, per prendere posto e preparare la mise en scène.