incontri, eventi // ad ANGERA mini crociere in barca a vela storica con l’Associazione Vele d’Epoca Verbano… SABATO 18 e DOMENICA 19 GIUGNO
Dall’apertura di metà aprile sino ad ora l’Infopoint turistico di Piazza della Vittoria ha accolto oltre 2.000 visitatori.
Spiega Valeria Baietti, Assessore alla Cultura e al Turismo: in tanti scelgono Angera per ammirare la bellezza e unicità del paesaggio, per visitare la Rocca di Angera, il Civico Museo Archeologico e vivere il Lago Maggiore con i suoi tesori culturali.
Da domenica 12 giugno ha avuto inizio la stagione delle passeggiate alla scoperta del Museo Diffuso di Angera, museo a cielo aperto che, con i suoi 57 siti di interesse storico, artistico, paesaggistico ed etnografico, racconta la storia millenaria della città.
Sempre domenica 19 giugno guide esperte condurranno alla scoperta dell’Oasi della Bruschera per il secondo tour geologico dedicato alla formazione più recente del paesaggio Angerese.
In anteprima domenica 26 giugno verrò presentato un nuovissimo itinerario esperienziale per famiglie con bambini dai 4 agli 8 anni percorrendo il Sentiero delle Erbe inaugurato nel 2019: un’occasione per dare il benvenuto all’estate con una passeggiata alla scoperta delle meraviglie della natura vista con gli occhi dei bambini.
Al momento siamo impegnati nella valorizzazione e promozione di nuovi sentieri tematici che abbiamo recentemente presentato durante le visite guidate tra cui Il Sentiero delle Erbe, il Sentiero degli Alberi e Il Sentiero lungo un filo di seta, dedicato alla bachicoltura e che collega Taino alle frazioni di Capronno e Barzola. Presto inaugureremo una nuova segnaletica, in linea con la normativa regionale, che permetterà ai visitatori di percorrere i sentieri in completa autonomia con l’ausilio anche di tracciati gpx – ha concluso Valeria Baietti, Assessore al Turismo e alla Cultura.
Per tutte le informazioni, gli orari e le prenotazioni ai tour è possibile rivolgersi all’Infopoint Turistico di Angera tel. +39 0331 931915 email infopoint@comune.angera.it, prenotazioniangera@gmail.com, seguire le pagine Fb AngeraTurismo, Instagram VisitAngera oppure iscriversi alla newsletter dal sito www.angera.it per ricevere ogni settimana i consigli di visita e tutte le iniziative in programma.