incontri, eventi // al Museo di ANGERA laboratorio didattico TRA TRAMA E ORDITO e conferenza TELAI DI PIETRA PER MANTI PURPUREI… DOMENICA 8 OTTOBRE

In occasione della Giornata delle Famiglie al Museo il MABA, Museo Archeologico dei Bambini di Angera, invita magliaie e tessitori in erba al laboratorio didattico TRA TRAMA E ORDITO (inizio alle 15.00)

La tessitura, o arte del tessere, è una delle tecniche più antiche e diffuse che si conoscono.

Viene usata fin dalla preistoria da tutti i popoli del mondo e proprio ad Angera ha testimonianze antiche e recenti.

Questo laboratorio (che si tiene al Museo Archeologico, via Marconi 2) ha l’obiettivo di far conoscere, con un linguaggio semplice, le tecniche base creando un piccolo tessuto che permetterà ai piccoli magliai di sperimentare una nuova arte e di metterla da parte, di sviluppare la propria manualità, di stare in compagnia in modo creativo e rilassante.

Il progetto sarà eseguito con un telaio a un liccio appositamente creato da Melissa Proserpio.

L’attività è accessibile a bambini dai 5 ai 13 anni, è gratuita, ma è necessaria la prenotazione tramite email museo@comune.angera.it oppure tramite sms a 320 4653416.

Alle 17.30 riprenderà il ciclo di conferenze dal titolo Nei panni degli Altri.

Cristina Cattaneo 8 Ottobre_AngeraNella Sala conferenze del Museo (via Marconi 2) la Prof.ssa Cristina Cattaneo, Direttrice del Laboratorio di antropologia e odontologia forense dell’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina, terrà una conferenza dal titolo TELAI DI PIETRA PER MANTI PURPUREI nella Lombardia Antica.

Omero racconta di un antro in cui le ninfe tessevano manti purpurei su telai di pietra. Porfirio ci svela l’arcana metafora in base alla quale i telai di pietra sono gli scheletri degli uomini su cui le ninfe tessono carni purpuree, per poi rimandare le anime, con nuovi corpi, al mondo dei vivi.

Un antico racconto per scoprire l’aspetto di coloro che popolavano il territorio lombardo in epoca antica tra cui non mancavano ‘migranti’ di origine africana e orientale.

La Prof.ssa Cattaneo parlerà del Museo delle Ossa e delle indagini condotte sui reperti scheletrici scoperti nelle necropoli lombarde da lei analizzati.

Ingresso libero.

Pagina FB CiviciMuseiDiAngera

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *