incontri, eventi // al Museo di MERGOZZO l’appuntamento “ALTOMEDIOEVO OSSOLANO” + concerto del gruppo vocale “NAVIRA” di Asti… GIOVEDI’ 28 LUGLIO
Ultimo appuntamento con I GIOVEDI’ IN MUSEO che proporrà due eventi.
- Ore 17.30 ALTOMEDIOEVO OSSOLANO. Rilettura dei ritrovamenti del passato e novità, relatrice Francesca Garanzini, Soprintendenza Archeologia del Piemonte.
- Ore 21.00 per il tradizionale concerto “Omaggio a Luigi Tamini” esibizione del gruppo “Navira” di Asti.
Nell’incontro pomeridiano Francesca Garanzini delineerà il quadro di una fase molto interessante e poco nota, caratterizzata dal passaggio dall’età antica al Medioevo con cambiamenti significativi nella cultura materiale, oltre che nell’ideologia religiosa e nei modi di insediamento nel territorio.
L’Ossola, per quanto riguarda questa fase cronologica, annovera diversi siti di grande interesse, che vanno da insediamenti d’altura (tra gli altri, di particolare rilievo il castrum del Colle di Mattarella a Domodossola), a luoghi di culto paleocristiani, per arrivare alle sepolture, come quelle della necropoli di Craveggia. Senza, dimenticare, infine, alcuni tesoretti, ovvero ricchi insiemi di monete e gioielli, occultati dai proprietari per sottrarli alle razzie che contraddistinsero la tarda romanità e l’alto medioevo, presumibilmente durante il passaggio di ondate d’invasione di popolazioni barbariche.
Dopo la chiacchierata, come di consueto, una breve visita delle sale museali con particolare attenzione ai materiali tardoantichi e altomedievali, e un brindisi offerto dal Gruppo Archeologico.
Dalle ore 21.00 il momento musicale, organizzato in collaborazione con l’Associazione Cori Piemontesi, vedrà protagonista il gruppo vocale “NAVIRA” di Asti, diretto e accompagnato alla fisarmonica da Elena Enrico.
Il gruppo, composto da una decina di elementi, a Mergozzo (presso il porticato delle cappelle) interpreterà con voci e percussioni motivi tradizionali del secolo scorso, che vanno dagli intramontabili brani degli anni Venti, Trenta (Mille lire al mese, Amapola, La Dattilografa…), a quelli degli anni Cinquanta (Vecchio Frac, Un bacio a Mezzanotte, Bellezze in bicicletta…) ad altri più recenti.
In caso di cattivo tempo il concerto si terrà nella Sala Pietra del Civico Museo Archeologico.
La serata sarà ad ingresso libero e gratuito grazie al sostegno dell’Amministrazione comunale di Mergozzo. La municipalità intende così sottolineare la gratitudine verso il benefattore Luigi Tamini, che con la fortuna accumulata in Argentina a fine Ottocento, beneficò il paese natale donando al Comune, tra le altre cose, il Palazzo che oggi ospita il museo.
Informazioni 0323.670731 museomergozzo@tiscali.it