incontri, eventi // IL BRUNITOIO di GHIFFA: dal 2003 un’intensa attività artistica e culturale… presentata la programmazione per il 2017

Sono passati poco più di 13 anni da quando “L’Officina di Incisione e Stampa in Ghiffa – Il Brunitoio” si costituì in libera associazione.

Nel frattempo sono state promosse una molteplicità di mostre, incontri, eventi culturali, interventi didattici che hanno fatto de “Il Brunitoio” una riconosciuta e apprezzata istituzione in campo artistico sul territorio e ben oltre gli stessi confini della provincia del VCO.

L’attività dell’associazione, mirata a diffondere la conoscenza della stampa e dell’incisione nella tecnica calcografica, si è sviluppata sulla doppia direttrice della didattica e della forma espositiva, trasformando lo spazio della Ex-Panizza in uno dei più qualificati ambiti espositivi, che ha ospitato artisti di fama nazionale e internazionale nel campo della grafica di alto livello.

10419587_506631439545274_4142389767243234163_nL’associazione ha promosso inoltre percorsi didattici di avvicinamento alle tecniche grafiche attraverso corsi pratici a diversi livelli di apprendimento, con lo scopo di far sperimentare a bambini, ragazzi e adulti le tecniche dell’incisione pressoché sconosciute o poco praticate.

I laboratori per bambini e ragazzi si svolgono durante il periodo scolastico nella sede dell’Associazione o direttamente nelle scuole, su richiesta, e sono condotti da personale qualificato che approfondisce le tecniche della linoleumgrafia e della puntasecca su plexiglas, con stampa in piano a colori e stampa calcografica in bianco e nero.

I corsi, ad eccezione di un piccolo contributo come rimborso spese per il materiale utilizzato, sono totalmente gratuiti. Ciò permette alle scuole di poter accedere facilmente ai laboratori.

Per gli adulti sono previsti laboratori tenuti da esperti di calcografia del territorio nonché da artisti di fama internazionale, titolari di cattedra di incisione e stampa presso le Accademie di Belle Arti. Le tecniche approfondite sono quelle del bulino, della maniera nera, della puntasecca, dell’acquaforte, dell’acquatinta, della ceramolle e delle varie tecniche sperimentali.

Dal 2015 è iniziata una collaborazione con i docenti di tecnica Hayter dell’Atelier 17 di Parigi, Hector Saunier e Shun Li Chen. Annualmente “Il Brunitoio” 13557940_548805991994485_5101668771900259628_npropone un workshop per l’apprendimento di questa tecnica calcografica che permette di stampare più colori contemporaneamente, con una sola matrice e in un’unica battuta di stampa.

Tutti gli anni vengono programmate inoltre serate letterarie o dedicate all’ascolto musicale, senza tralasciare proiezioni di video artistici e incontri tematici sull’opera d’arte.

L’insieme delle attività e degli eventi organizzati consente quindi interessanti contaminazioni culturali sul territorio. Tra l’altro l’associazione ha recentemente ricevuto la donazione dell’opera completa del pittore Gino Bionda – eclettico artista nato a Gravellona Toce e formatosi a Parigi – composta da circa 9.000 piccoli lavori su carta.

PROGRAMMAZIONE ARTISTICA PER IL 2017

ESPOSIZIONI

  • 1 – 23 aprile mostra personale di Carla Ferrioli LITOGRAFIE E INCISIONI
  • 13 – 28 maggio mostra personale di Roberto Toja FOTOGRAFIE
  • 10 giugno – 2 luglio mostra personale di Giuseppe Abbati SCOTCHAGE
  • 8 – 30 luglio mostra personale di Raffaele Capuana DISEGNI E GAUCHES
  • 5 – 27 agosto mostra personale di Hans Saemger ACQUEFORTI
  • 16 settembre – 22 ottobre mostra personale di Enrico Baj GRAFICHE
  • 4 – 26 novembre mostra personale di Bruno Missieri ACQUEFORTI
  • 2 dicembre – 31 marzo mostra personale di Alessandro Marchetti DISEGNI DIGITALI

PROGRAMMA DIDATTICO

  • Aprile: attività di laboratorio con le scuole medie statali di Ornavasso e Mergozzo
  • Febbraio / Dicembre: corsi di incisione con Valentina Locci “I laboratori della domenica”
  • Maggio: corso di incisione sulle tecniche base con Ubaldo Rodari / corso di specializzazione sulle tecniche di incisione con Fulvio Tomasi
  • 7 – 10 giugno corso di specializzazione sukka tecnica Hayter con Hector Saunier e Shun Li Cen
  • Agosto: laboratori per bambini

APPUNTAMENTI CULTURALI

  • 25 marzo: incontro con Leonardo Parachini “Una linea chiamata Cadorna. Le forticazioni del settore Toce-Verbano durante la Grande Guerra”
  • Aprile e Settembre: incontri di ascolto musicale con il musicologo Fabio Bruno
  • Aprile / Settembre: visite guidate a luoghi e mostre d’arte a cura di Giulia Grassi e Gianni Pizzigoni
  • Maggio: incontro con Roberto Toja “La fotografia… e altro ancora”
  • 3 giugno – 2 luglio: curatela della mostra di Stanley Hayter e Hector Saunier – Cannobio
  • Giugno: concerto di Massimo Cremona “L’inverno è passato”
  • Luglio: incontro con Giuseppe Bruno e Andrea Onedi
  • Agosto: inaugurazione della sede “Donazione Gino Bionda”
  • Settembre: conferenza sull’arte a cura di Antonio D’Avossa “Enrico Baj e il Surrealismo”
  • Ottobre: incontro con Paolo Siccardi fotoreporter
  • Novembre: incontro con Elisabetta Giordani e Gianni Pizzigoni “Pierre Troubetzkoy”
  • Dicembre: presentazione “Muschio” poesie di Anna Mencarelli con disegni di Renzo Foglietta.

www.ilbrunitoio.it 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *