incontri, eventi // la Peschiera di Dorbié (o di San Maurizio) a CASTELLETTO TICINO protagonista della campagna FAI “I luoghi del cuore”…
Quella che Ornella Bertoldini, nel suo omonimo libro, chiama “l’ultima peschiera”, è un luogo unico a Castelletto, che racconta silenziosamente le storie del Ticino: le sue tracce, per chi sa leggerle, emergono dalle lente e luccicanti acque del fiume e ancora ci parlano di mestieri antichi e di un mondo ormai scomparso.
Ci parlano dell’antica pesca delle anguille, animali “magici e misteriosi”, sempre più rari nel territorio italiano e inimitabili per bellezza ed eleganza nel loro elemento naturale, l’acqua; ci parlano delle antiche tecniche utilizzate per la costruzione e la manutenzione di questi manufatti, le “pischère de sùta”, peschiere riservate alla pesca delle anguille e caratterizzate dalla classica forma a “V”, aperta in direzione del lago e adatta quindi ad incanalare la maggiore quantità possibile di acqua e di pescato.
Per questa sua unicità, la peschiera di Castelletto, ultima testimone di un mondo ormai scomparso, è un vero “monumento” della cultura materiale non solo locale ma di tutto il Ticino. E’ un luogo carico di significato e ricco di storie, in grado di regalare ancora tanto agli appassionati di storia locale, agli amanti del cicloturismo sulle rive del Ticino, a chi pratica la pesca sportiva, a chi studia la fauna ittica.
L’invito dell’Amministrazione Comunale, insieme al comitato Amici della Peschiera, è rivolto a tutti coloro che, su entrambe le sponde del Ticino, vivono e amano il fiume e questo luogo in particolare: la campagna di raccolta dei voti si chiuderà il prossimo 15 dicembre e solo i luoghi che ne avranno ricevuti il maggior numero potranno accedere ai contributi messi a disposizione da FAI e compagnia di S. Paolo.
Chi voterà la peschiera di Dorbiè contribuirà a tutelarla, farla conoscere e salvarla dal degrado: un gesto semplice e concreto per far bene al nostro territorio e partecipare alla cura ed alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale italiano.