incontri, eventi… // SABATO 18 APRILE // … Per un “manuale” di lettura tra Arcumeggia e il Verbano
Nei nuclei antichi compresi nel perimetro della Comunità Montana Valli del Verbano, tra Arcumeggia e il Verbano, si concentrano valori storici e culturali fondati sulla ricchezza di interrelazioni visuali, estetiche, simboliche e di contenuto interne agli abitati e tra abitati e paesaggio. La tutela di questo patrimonio non interroga solo i professionisti della progettazione (geometri, ingegneri, architetti) e del restauro, ma anche gli operatori immobiliari e il pubblico non specialistico. L’ incontro “Analisi e considerazioni all’ interno dei nuclei antichi” offre un’ occasione di sensibilizzazione ad ampio raggio dalla quale potrà emergere un indirizzo politico mirato alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale di valle.
INCONTRO PUBBLICO: sabato 18 (ore 9.30 / 13.00) a Laveno Mombello, Villa De Angeli Frua (Municipio). Verranno presentati i risultati di un rilievo fotografico e di un’ indagine conoscitiva effettuati nei nuclei antichi dei 32 comuni (capoluoghi e frazioni) della Comunità Montana. A cura di Federico Crimi e Maurizio Isabella. Interventi anche di Marco Mocelin e Marco Fazio su “I nuclei antichi: legislazione e tutela”.
VISITA: confronto diretto con il nucleo antico di Maccagno Inferiore (…feudo imperiale, corte regale degli imperatori, terra per sé…) con Federico Crimi e Maurizio Isabella. Ore 15.00 / 17.00. Ritrovo Piazza Santo Stefano, Maccagno Inferiore.
Ingresso libero. Segreteria evento: +39 0332 991001 (interno 102)
L’ iniziativa si svolge nell’ ambito del progetto “Circuito Culturale Valli del Verbano per la diffusione della strategia di conservazione programmata e promozione del patrimonio” (ente partner: Fondazione Cariplo) e della “Convenzione per la valorizzazione del paese dipinto di Arcumeggia” (enti partner: Provincia di Varese e Comune di Casalzuigno).