incontri, eventi // VISITE GUIDATE, CONFERENZE, TOUR IN BARCA A VELA STORICA: proseguono le attività promosse dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo di ANGERA!
Le attività promosse dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo non si fermano: per tutto il mese di agosto e settembre nuovi itinerari esperienziali gratuiti accompagneranno i visitatori alla scoperta delle bellezze locali e del Museo Diffuso.
Prossimi tour in programma:
Domenica 29 agosto – ore 10 La ricchezza vien dal lago, un itinerario alla scoperta della storia della Città e della sua posizione geografica, di cui si accorsero i romani ma anche abitanti angeresi provenienti dalla lontana Siria.
Domenica 5 settembre – ore 10 Casa dolce casa. Domus, Palazzi e Ville liberty un viaggio per scoprire il passato di Angera e le peculiarità dei suoi edifici storici più affascinanti.
I tour guidati sono gratuiti ma i posti limitati.
Per tutte le iniziative è sempre obbligatoria la prenotazione all’Infopoint Turistico.
Maggiori info www.angera.it
Speciale Tour in barca a vela storica: ritorna la tradizionale mini crociera angerese organizzata dalla città insieme all’Associazione Vele d’epoca Verbano a bordo delle affascinanti barche storiche.
Sarà possibile veleggiare sul Lago Maggiore con le barche Strigaconstanze, Sturmvogel e Santa Marta che salperanno dal Porto Asburgico e accompagneranno i partecipanti per circa un’ora fra i tipici panorami mozzafiato del sud Verbano.
È possibile prenotare gli ultimi posti disponibili entro il 24 agosto.
Le partenze saranno sabato 28 agosto – giornata intera e domenica 29 agosto solo al pomeriggio. Info, costi e prenotazioni presso l’Ufficio Turistico, tel. 0331 931915 email infopoint@comune.angera.it
NOTTI DEL MUSEO: Ritroviamo Angera. Con la fine di agosto tornano le attese conferenze che si svolgeranno en plein air di sera sui Pratoni di Piazza Garibaldi. Tema di quest’anno la riscoperta dei reperti angeresi conservati in altri Musei.
Appuntamento il 26 agosto alle ore 21 con Angera romana al Civico Museo Archeologico di Villa Mirabello – relatore Barbara Cermesoni, Conservatrice Archeologa del Museo Archeologico di Villa Mirabello di Varese. Verrà illustrata la figura di Mario Bertolone, il ruolo che ebbe nel proteggere i reperti che emergevano tra gli anni ’20 e gli anni ’50 del Novecento dal sottosuolo di Angera, e verrà raccontato come tali reperti confluirono nelle collezioni dei Musei di Varese, dove sono ancora oggi tutelati, valorizzati e narrati.
Il 9 settembre alle ore 21 sarà la volta di Gabriella Tassinari, Archeologa dell’Università degli Studi di Milano che ci parlerà dei Reperti angeresi al Museo Archeologico Paolo Giovio a Como. Riscopriremo oggetti inconsueti e spesso poco noti rinvenuti alla fine dell’800 durante gli scavi archeologici presso la Necropoli di Angera e confluiti nella collezione del Museo Archeologico Paolo Giovio a Como.
Partecipazione gratuita, prenotazione è obbligatoria Tel. 0331/931915 int. 1 e-mail: prenotazioniangera@gmail.com oppure museo@comune.angera.it
In caso di maltempo le conferenze si svolgeranno presso la Sala Consiliare – Via Cavour: in questo caso è garantito l’accesso solo ai primi 30 iscritti.
Nuove collaborazioni con l’Università senza Età. Si sta concludendo il ciclo di conferenze a cielo aperto organizzato dall’Università senza Età in collaborazione con il Comune, un viaggio di scoperte, arte e creatività tra genio e follia. Appuntamento mercoledì 25 agosto alle ore 21 al pratone di Piazza Garibaldi – relatori Davide Frezzato e Sergio Carabelli con “E se la follia fosse il principio di tutte le cose? Prenotazione obbligatoria all’Infopoint Turistico.
L’attività di accoglienza dell’Infopoint Turistico continua senza sosta da quando l’ufficio ha potuto riaprire al pubblico: per il mese di giugno abbiamo registrato 1.386 visitatori, per il mese di luglio ben 1.845 e dal mese di agosto si registra una media di 100 visitatori al giorno che si fermano per poter visitare le principali bellezze della nostra città e del territorio, vivere il lago, partecipare al ricco calendario di escursioni e di eventi in programma. Rispetto all’anno scorso abbiamo notato il ritorno degli stranieri che fa ben sperare per la ripresa del nostro apprezzato territorio. Sempre esauriti i posti alle visite guidate in città e a contatto con la natura, in centinaia hanno partecipato alle serate delle rassegne dedicate al cinema all’aperto e alla musica. Un ringraziamento speciale a tutte le persone che ci stanno aiutando nell’organizzazione e nell’accoglienza – ha dichiarato Valeria Baietti, Assessore al Turismo e alla Cultura.