luoghi e storie di lago // Draghi: guida al riconoscimento… di Francesca D’ Amato
Francesca D’ Amato ama narrare leggende locali. Le raccoglie, ci gioca e poi le restituisce alla gente in forma di pergamena imbottigliata, di racconto in costume, di gioco o di romanzo.
A volte lo fa da sola, a volte con la Corporazione dei bardi, un’ associazione di collezionisti di leggende del Lago Maggiore.
“Draghi: guida al riconoscimento” è il suo nuovo poster didattico dedicato a tutti coloro che vivono o vorrebbero andare in vacanza in zone infestate dai draghi.
Nel poster ci sono le silhouette delle specie più famose e diffuse, utilissime da conoscere per non sottrarre alla fuga secondi preziosi cercando di identificare il drago in volo guardandogli la pancia.
L’ illustratore novarese Andrea Capone ha rappresentato anche alcuni dettagli anatomici: uova, squame, fatte, artigli e denti, oltre a un paio di teschi e a tracce di attività come morsi e impronte.
Il poster “Draghi: guida al riconoscimento” amplia le informazioni contenute nel “Censimento dei draghi italiani” dove sono indicati i territori di caccia di oltre cento draghi nostrani.
Entrambe le opere sono pubblicate da Compagnia della Rocca Edizioni.