mostre // Massimo “Antime” Parietti al Museo Parisi Valle di Maccagno (fino al 7 giugno)

Ischia

Sarà inaugurata sabato 7 marzo 2015, alle 17.30, nelle sale del Museo Parisi Valle di Maccagno, la mostra antologica dedicata a Massimo “Antime” Parietti, a cento anni dalla sua nascita, avvenuta nel piccolo borgo di Bosco nel Comune di Montegrino. L’ esposizione, organizzata dal Comune di Maccagno con Pino e Veddasca in collaborazione con l’ Associazione Culturale “Amici di Giovanni Carnovali detto il Piccio” di Montegrino, resterà aperta fino al 7 giugno.

Nastrini Rossi

Diario di luce e colori” ripercorre il viaggio pittorico dell’ artista toccando le tappe fondamentali della sua arte e della sua vita. Parietti ha saputo raccontare, appunto come in un diario, il fascino della natura, la dolcezza dei volti amati o conosciuti, i vari aspetti della realtà catturati e poi impressi sulla tela. Movimento e armonia caratterizzano le sue composizioni, ispirate dal grande trasporto per il colore, per la luminosità fuggevole e per la vita intesa come custode e matrice di valori universali. La mostra rilegge a ritroso le tappe stilistiche dell’ artista a partire dalle opere firmate sul finire degli anni ’80, prodotto di un’ evoluzione astratta ispirata dall’ amore per la musica e scaturite dall’ osservazione di una natura in mutazione, suggerita dal suo ritorno a Bosco dopo una lunga parentesi esistenziale a Solothurn in Svizzera. Una sezione successiva è dedicata ai paesaggi e ai fiori, interpretazioni amorevoli della natura e della luce, ricordi di viaggi in città ricche di fascino. La terza parte della mostra raccoglie le pagine del diario di Parietti dedicate ai luoghi più significativi della sua esistenza, partendo dalla natia Bosco, per giungere a Milano dove iniziò ad apprendere a dodici anni l’ arte pittorica dal maestro Leonida Biraghi e dove diventò allievo di Aldo Carpi a Brera, e poi Parigi, capitale delle avanguardie artistiche e città dell’ incontro e dell’ amicizia con Alberto Giacometti, e infine Solothurn sulle rive del fiume Aar nel cantone di Soletta, approdo dopo le traversie della Seconda Guerra Mondiale, paese in cui conobbe Marie Louise, sua futura moglie. Ultimo capitolo del viaggio artistico, come detto, il ritorno in Val Travaglia, e una rinnovata vena espressiva accompagnata da innumerevoli collettive e personali in Italia, tra cui la ricca antologica a Luino del 1994 ospitata a Palazzo Verbania in concomitanza con il suo ottantesimo compleanno.

Massimo “Antime” Parietti si spense nella sua piccola patria, dove è sepolto, il 23 giugno del 2002.

Giaggioli al vento

Diario di luce e colori”, Maccagno con Pino e Veddasca (VA) // Civico Museo Parisi – Valle / Via Leopoldo Giampaolo, 1. Venerdì, sabato, domenica e festivi 10.00-12.00/14.00-18.00. Ingresso gratuito.

Ascoltando Bach

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *