note di lago // al via l’edizione numero 24 del Festival LagoMaggioreMusica… primo appuntamento VENERDI’ 27 LUGLIO a SESTO CALENDE con il Quartetto Epos
Torna il Festival LagoMaggioreMusica (giunto alla 24esima edizione) con 16 concerti sulla sponda lombarda e piemontese del Lago Maggiore.
Protagonisti della rassegna (che dà anche la possibilità di scoprire splendidi luoghi d’arte presenti sul territorio) i vincitori dei più importanti concorsi internazionali di musica classica e non solo.
Primo appuntamento venerdì 27 luglio all’Abbazia di San Donato a Sesto Calende (VA) con il Quartetto Epos, composto da giovani strumentisti che dal 2016 frequentano il “Corso di alto perfezionamento per quartetto d’archi” tenuto dal Quartetto di Cremona presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Ingresso libero a offerta volontaria.
Inizio concerti ore 21.00.
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 (over 65, under 25).
Ingresso gratuito per bambini e ragazzi fino a 14 anni.
Martedì 31 luglio – Santuario della Madonna di Campagna di Lesa (NO) Rovshan Mamedkuliev: chitarrista Primo Premio Concorso Internazionale Pittaluga di Alessandria 2015.
Giovedì 2 agosto – Casa Usellini ad Arona (NO) Quintetto a Plettro “Giuseppe Anedda”: ensemble nato come omaggio al grande mandolinista che ha dedicato la propria vita alla diffusione e alla rivalutazione del mandolino. Il programma sarà interamente dedicato al mondo delle Sinfonie di Rossini, in occasione della ricorrenza del 150° della morte (1792 – 1868).
Sabato 4 agosto – Palazzo Perabò di Cerro di Laveno (VA) Esmé Quartet: musiciste coreane cha da pochi mesi si sono aggiudicate il prestigiosissimo Primo Premio al Wigmore Hall International String Quartet Competition di Londra 2018.
Domenica 5 agosto – Chiesa Vecchia di Belgirate (VB) Ànema: un concerto che nasce sul terreno del grande patrimonio musicale napoletano che viene percorso su due direzioni dello stesso binario, il passato ed il presente.
Martedì 7 agosto – Santuario della Madonna di Campagna di Lesa (NO) Agnès Clément: arpista francese vincitrice del Primo Premio al Concorso Internazionale ARD di Monaco nel 2016 e del Premio del Pubblico, si esibirà al in un programma dal titolo “Le rossignol en amour”.
Mercoledì 8 agosto – Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno Quartetto Indaco: nato presso la Scuola di Musica di Fiesole nel 2007 e in seguito perfezionatosi con i componenti dei maggiori quartetti del nostro tempo – Scuola di Musica di Fiesole – Fondazione O.N.L.U.S.
Giovedì 9 agosto – Casa Usellini ad Arona (NO) Quartetto Daidalos: dal 2015 l’ensemble è allievo del Quartetto di Cremona presso l’Accademia di Alto Perfezionamento Walter Stauffer (Cremona).
Domenica 12 agosto – Sesto Calende, Oratorio di San Vincenzo Lorenzo Albanese: fisarmonicista vincitore del Primo Premio all’Amadeus Factory 2017 (il primo talent dedicato alla Musica Classica) – Amadeus.
Martedì 14 agosto – Chiesa Parrocchiale di San Martino a Lesa (NO) Viviana Lasaracina: pianista, si esibirà nel capolavoro del pianista e compositore spagnolo Enrique Granados, Goyescas.
Giovedì 16 agosto – Casa Usellini ad Arona (NO) Haruma Sato: attesissimo concerto del giovane neovincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale Lutoslawski di Varsavia 2018. Il giovane violoncellista giapponese sarà accompagnato al pianoforte da Naoko Sonoda.
Sabato 18 agosto – Palazzo Perabò di Cerro di Laveno (VA) Can Çakmur: giovane pianista turco vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale Scottish Piano Competition di Glasgow 2017 – Scottish International Piano Competition.
Martedì 21 agosto – Sala Consiliare (Società Operaia) di Lesa (NO) Soul Food Jazz Quartet: un trascinante concerto jazz con le sonorità hard bop e ricche di blues dei più grandi interpreti di questo genere musicale.
Mercoledì 22 agosto – Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno (VA) Polish Cello Quartet: quartetto di violoncelli i cui componenti appartengono alla nuova generazione di violoncellisti polacchi. Fa parte del Quartetto Tomasz Daroch, vincitore nel 2011 del Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale Lutoslawski di Varsavia.
Giovedì 23 agosto – Casa Usellini ad Arona (NO) Alexander Ullman: giovane pianista inglese, vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale Liszt di Utrecht 2017.
Sabato 25 agosto – Palazzo Perabò di Cerro di Laveno (VA) Quintetto Bislacco: con la loro musica senza confini, un viaggio infinito tra mondi possibili, culture, stili, tradizioni e gag irriverenti.
Maggiori info su www.jeunesse.it