teatro // al Teatro di LOCARNO lo spettacolo “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”… VENERDI’ 8 e SABATO 9 APRILE
“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”, forte del successo in tutti i principali teatri, arriva a Locarno per la stagione di prosa promossa dall’Associazione Amici del Teatro di Locarno.
Inizio spettacoli ore 20.30.
Tratto dal romanzo di Mark Haddon, lo spettacolo gode della riscrittura per il teatro di Simon Stephens: il suo testo ha ottenuto a Londra un eccezionale successo di pubblico e ha vinto nel 2013 sette Laurence Olivier Awards (tra cui migliore opera teatrale) per poi trasferirsi a New York dove ha vinto quattro Tony Awards.
Un successo che Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani hanno saputo rinnovare sulle scene italiane: i registi dell’Elfo hanno costruito uno spettacolo nel quale dialogano, con grande armonia, i più diversi linguaggi teatrali.
Le scene di Andrea Taddei, come grandi pagine di un quaderno, si animano dei video di Francesco Frongia e dei disegni Ferdinando Bruni; i movimenti scenici di Riccardo Olivier e Chiara Ameglio orchestrano la moltitudine di buffi e inquietanti personaggi che popolano il mondo del protagonista, mentre le musiche originali di Teho Teardo sembrano amplificare la sua emotività.
Al centro di tutto una compagnia intergenerazionale di dieci attori: nel ruolo protagonista Daniele Fedeli, talentuoso attore di 24 anni protagonista di un grande exploit, nel ruolo del padre di Christopher Davide Lorino, in quello della madre (già interpretato da Alice Redini) Ginestra Paladino, in quello della maestra che lo convince a raccontare la sua storia Elena Russo Arman; a spartirsi gli altri ruoli Corinna Agustoni, Cristina Crippa, Marco Bonadei, Alessandro Mor, Nicola Stravalaci, Cinzia Spanò.
Mark Haddon con il suo romanzo “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” (tradotto in oltre 20 paesi) è riuscito in un’impresa eccezionale: ha dominato le classifiche mondiali raccontando, come in un giallo, le peripezie di un adolescente autistico (un adolescente Asperger, per la precisione) alle prese con la più grande sfida della sua vita.
Maggiori info e biglietti sul sito www.teatrodilocarno.ch