teatro // presentata la STAGIONE TEATRALE 2022/2023 del Teatro di Locarno… dieci gli spettacoli in cartellone a partire dal 10 NOVEMBRE
Edizione n. 33 della stagione promossa dall’Associazione Amici del Teatro, con dieci titoli, distribuiti in venti serate, da novembre a maggio, nella sala del Teatro di Locarno.
Sul palco prestigiosi interpreti: Lella Costa, Silvio Orlando, Lunetta Savino, Ottavia Piccolo, il Teatro dell’Elfo, Federico Buffa, Arianna Scommegna.
Lella Costa porta sul palco la storia scritta nel romanzo di Kent Haruf “Le nostre anime di notte”: delicato, commovente e sincero. La storia di Addie e Louis, che in età avanzata si avvicinano e decidono di trascorrere del tempo insieme entra nel cuore.
Sempre a un romanzo (di Romain Gary) s’ispira Silvio Orlando in “La vita davanti a sé”. Nel corso della vicenda vengono trattati vari temi: la convivenza fra arabi ed ebrei, la solidarietà fra gli ultimi della società, il rapporto fra i giovani e gli anziani.
Rita Pelusio con “La felicità di Emma” s’ispira al romanzo di Claudia Shreiber, racconto originale, profondo, un po’ grottesco: la vita è una, va vissuta fino in fondo.
Bruni e De Capitani, attori e registi storici dell’Elfo di Milano, narrano la salvezza di Parigi minacciata dalla furia nazista in “Diplomazia”.
Lunetta Savino volto noto di cinema e teatro indaga con acutezza il tema dell’amore materno e le possibili derive che può produrre con “La madre” scritto da Florian Zeller.
Un omaggio alla commedia dell’arte è “Arlecchino muto per spavento” con in scena un cast di tredici attori della Compagnia “Stivalaccio Teatro”.
Teatro e musica ricordano Mia Martini con tre interpreti sul palco: Matilde Facheris, Virginia Zini e Sandra Zoccolan.
Lady del teatro è Ottavia Piccolo che, accompagnata dall’Orchestra Multietnica di Arezzo proporrà riflessioni e storie legate alla mafia.
Miti, in mondi diversi, il cantante Fabrizio De Andrè e il calciatore Gigi Riva, sono narrati da Federico Buffa.
“Le supplici”, tragedia tratta da Eschilo, con la regia di Serena Sinigaglia, narra della ribellione di un gruppo di donne che si oppongono a quella che è l’usanza del luogo in cui vivono che le vuole mogli e schiave dei loro mariti/padroni.
Maggiori info www.teatrodilocarno.ch